Confermata ufficialmente la tenuta obbligatoria dei registri dematerializzati dal 1° gennaio 2017 nonché la fase di “accompagnamento” fino al 30 aprile. Stanno aumentando, in modo esponenziale, le aziende che si sono registrate sul portale SIAN-MIPAAF (circa 4000 in oltre un anno di sperimentazione cui si sono aggiunte altre 3500 nei pochi giorni fra il 15 …
Il testo unico del vino è legge: è la numero 238 del 28 dicembre pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale. Il Testo, frutto del dialogo tra il ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, la Commissione Parlamentare e le organizzazioni di categoria del comparto, è costituito di 92 articoli, suddivisi in otto grandi capitoli: le “definizioni” del settore; la produzione …
Gli uffici di Vignaioli Piemontesi in via Alba 15 a Castagnito rimarranno chiusi solo lunedì 26 dicembre e il pomeriggio di venerdì 30 dicembre. Aperta anche il 31 dicembre l’Enoteca Noi con tante gustose idee regalo da scegliere tra 700 etichette di vino, 160 distillati e grappe, 180 prodotti enogastronomici. Un reparto è dedicato all’oggettistica vino: decanter, …
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che, dal 1 gennaio 2017, sarà pienamente operativo e obbligatorio il registro telematico del vino che consentirà di eliminare i registri cartacei, compresi gli adempimenti connessi con la vidimazione. L’attivazione rientra nel piano di azioni di semplificazione previste dalla legge Campolibero. Dopo il periodo di sperimentazione, …
Prestigioso riconoscimento per i nostri associati Marco Arlunno e Carlo Cambieri della cantina Il Chiosso di Gattinara: il loro Ghemme docg si conferma tra i migliori al mondo per il secondo anno consecutivo. Anche quest’anno, il vino dei due giovani viticoltori gattinaresi è stato premiato dalla prestigiosa rivista americana Wine Spectator con 90 punti su 100. …
L’Inail finanzia le micro e le piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli per l’acquisto o il noleggio con patto di acquisto, di trattori agricoli o forestali — o di macchine agricole e forestali — caratterizzati da soluzioni innovative per l’abbattimento delle emissioni inquinanti, la riduzione del rischio rumore, il …
Un 2016 positivo che si chiude sostanzialmente con gli stessi volumi di bottiglie prodotte nel 2015 (53 milioni di Asti docg e 31 milioni di Moscato d’Asti docg) e una vendemmia “a cinque stelle” per la qualità dell’uva moscato bianco; il ritorno in TV con una campagna in occasione delle festività di fine anno e …
Anche quest’anno Vignaioli Piemontesi si è occupata di raccogliere, elaborare e pubblicare i dati di Anteprima Vendemmia 2016. Di seguito una breve sintesi. Un’altra annata di grande eleganza, qualitativamente eccellente, che promette vini importanti e longevi. La vendemmia 2016 merita un 110 e lode, così com’era già accaduto per il 2015. Questi in sintesi i …