Come pubblicato nella Gazzetta ufficiale del 21 agosto 2021 (decreto 6 agosto 2021), infatti, il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali ha approvato le modifiche ordinarie al disciplinare di produzione dei vini a DOC Barbera d’Alba, ufficializzando l’ottenimento della sottoziona “Castellinaldo”.
“Si tratta di un riconoscimento molto importante per il nostro territorio, che ha sempre lavorato per la valorizzazione delle peculiarità del suo prodotto vinicolo”, afferma il Sen. Marco Perosino, Presidente dell’Enoteca Regionale del Roero. “Una tappa storica per il lavoro d’eccellenza svolto dai nostri agricoltori, a cui vogliamo dedicare, come Enoteca Regionale del Roero e in collaborazione con l’Associazione Vignaioli di Castellinaldo, un momento di festa con una cena di gala sul belvedere di Castellinaldo, a cui saranno invitati tutti i nostri confluitori”.
Come si legge all’art.9 del decreto, “La sottozona Castellinaldo si estende alla sinistra orografica del fiume Tanaro sul territorio di sei comuni dove i terreni sono più sciolti e la componente sabbiosa è maggiore rispetto agli altri comuni dove si produce il Barbera d’Alba. Questo aspetto ha da sempre differenziato i vini prodotti in quest’area, facendo in modo che il binomio «Barbera d’Alba» e «Castellinaldo» fosse sempre più forte tanto che dopo essere già riconosciuto da numerosi pubblicazioni, anche importanti, come la monografia del Fantini a fine ottocento, prosegue fino agli anni novanta del novecento dove i produttori di Castellinaldo già uniti in un’associazione, decidono di adottare un regolamento d’uso più restrittivo rispetto al Barbera d’Alba”.
Castellinaldo ha da sempre dimostrato grande vocazione per un vitigno in particolare, il Barbera, e quindi per il vino Barbera d’Alba Doc.
I Marchesi Faussone di Clavesana in particolare furono tra i primi (a partire dal 1899) ad imbottigliare ed etichettare il Barbera nella cantine del Castello di Castellinaldo.
In seguito l’Associazione Vinaioli di Castellinaldo, che riunisce i produttori vinicoli del paese, fin dalla sua creazione nel 1992 decise di produrre prima in via sperimentale e poi per il mercato un Barbera longevo e strutturato che aprisse le porte a nuovi mercati.
Ogni singolo vinaiolo si mise quindi a selezionare le vigne e le uve per dare ai vini preziosi connotati di qualità e di origine. Da subito vi fu anche l’intento di voler far maturare il Barbera di Castellinaldo in botti di Rovere ed Acacia. L’intento era quello di creare un Barbera che potesse esaltarsi col passare degli anni, un vino che avesse l’attitudine di trasmettere sensazioni importanti e persistenti.
Molti esperti hanno apportato negli anni il loro prezioso contributo ai produttori del paese, in particolare il giornalista Giancarlo Montaldo e l’enologo Gianfranco Cordero.
I numerosi riconoscimenti e premi ottenuti negli anni sono stati la dimostrazione di una visione lungimirante, che oggi – dopo un iter iniziato nel 2016 – si traduce finalmente nell’ottenimento della sottozona “Castellinaldo” per il Barbera d’Alba Doc.
Secondo il disciplinare, “Le uve destinate alla produzione del vino «Barbera d’Alba» designato con la sottozona «Castellinaldo» devono essere prodotte nell’intero territorio del Comune di Castellinaldo d’Alba e in parte dei territori dei comuni di Vezza d’Alba, Canale, Priocca, Magliano Alfieri, Castagnito e Guarene, in provincia di Cuneo”. Le condizioni ambientali e di coltura dei vigneti destinati alla produzione del vino a denominazione di origine controllata «Barbera d’Alba» designato con la sottozona «Castellinaldo» sono quelle previste dal disciplinare del «Barbera d’Alba». La resa massima di uva ammessa per la produzione di vino «Barbera d’Alba» sottozona «Castellinaldo» è di 9,5 t, pari a 66,5 ettolitri per ettaro, in coltura specializzata con titolo alcolometrico volumico naturale minimo di 11,5 Vol.
Le uve destinate alla produzione del vino «Barbera d’Alba» sottozona “Castellinaldo” che intendono fregiarsi della menzione aggiuntiva «vigna» seguita dal relativo toponimo o nome tradizionale debbono presentare un titolo alcolometrico volumico minimo naturale di 12% vol.
Per poter utilizzare la menzione aggiuntiva «vigna», il vigneto, da cui provengono le uve dovrà avere una età di impianto di almeno sette anni, se di età inferiore ai sette anni, dovrà avere una resa per ettaro ridotta come di seguito indicato:
al terzo anno: 5,4 t/ha ed un titolo alcolometrico volumico
naturale minimo di 12% vol.;
al quarto anno: 6,3 t/ha ed un titolo alcolometrico volumico
naturale minimo di 12% vol.;
al quinto anno: 7,2 t/ha ed un titolo alcolometrico volumico
naturale minimo di 12% vol.;
al sesto anno: 8,1 t/ha ed un titolo alcolometrico volumico
naturale minimo di 12% vol.;
dal settimo anno: 9,0 t/ha ed un titolo alcolometrico volumico
naturale minimo di 12 % vol.
Le operazioni di vinificazione e di invecchiamento del vino a denominazione di origine controllata «Barbera d’Alba» designato con la sottozona «Castellinaldo» devono essere effettuate all’interno del territorio delle province di Cuneo, Asti e Torino.
La resa massima dell’uva in vino finito non dovrà essere superiore al 70%.
Qualora tale resa superi la percentuale sopraindicata, ma non oltre il 75%, l’eccedenza non ha diritto alla Doc; oltre detto limite percentuale decade il diritto alla denominazione di origine per tutto il prodotto.
Il vino a denominazione di origine controllata «Barbera d’Alba» designato con la sottozona «Castellinaldo» deve essere sottoposto ad un periodo di invecchiamento di quattordici mesi di cui almeno sei in legno e tre in bottiglia, calcolati a decorrere dal 1° di novembre dell’anno di raccolta delle uve.
Per il vino a denominazione di origine controllata «Barbera d’Alba» designato con la sottozona «Castellinaldo» l’immissione al consumo è consentita soltanto a partire dal 1° gennaio del secondo anno successivo alla vendemmia.
Il vino a denominazione di origine controllata «Barbera d’Alba» designato con la sottozona «Castellinaldo», all’atto dell’immissione al consumo, deve rispondere alle seguenti caratteristiche:
colore: rosso rubino tendente al granato con l’invecchiamento;
odore: fruttato e caratteristico;
sapore: asciutto, sapido, armonico, di buona struttura;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,50% vol.;
acidità totale minima: 5.0 g/l;
estratto non riduttore minimo: 25,0 g/l.
In relazione alla conservazione in recipienti di legno i vini possono rilevare lieve percezione di legno. Nell’etichettatura, l’indicazione della sottozona «Castellinaldo» deve precedere l’indicazione «Barbera d’Alba» e deve
essere riportata con caratteri non superiori a quelli utilizzati per designare la denominazione di origine «Barbera d’Alba», anche con colore o carattere diverso.
Nella designazione dei vini a denominazione di origine controllata «Barbera d’Alba» sottozona Castellinaldo di cui all’art.1 può essere utilizzata la menzione «vigna» alle condizioni previste dalla vigente normativa nazionale.
La menzione «vigna» seguita dal relativo toponimo o nome tradizionale deve essere riportata in caratteri di dimensione uguale o inferiore al 50% del carattere usato per la denominazione di origine.
Nella designazione e presentazione dei vini a denominazione di origine controllata «Barbera d’Alba» accompagnata dalla sottozona «Castellinaldo», è obbligatoria l’indicazione dell’annata di produzione delle uve.
Per ulteriori approfondimenti sul disciplinare è possibile consultare il sito: https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2021-08-21&atto.codiceRedazionale=21A04953&elenco30giorni=false
Punto di riferimento storico per la promozione del prodotto enoico del territorio di Langa e Roero, l’Enoteca Regionale del Roero è un luogo che si pone l’obiettivo di raccontare le eccellenze enogastronomiche del territorio piemontese.
Radicalmente ristrutturata nel 2017, l’Enoteca Regionale del Roero è stata pensata come una realtà dinamica, capace e competitivamente forte per sviluppare ulteriormente le attività promozionali della produzione vitivinicola locale.
L’attività di promozione e valorizzazione del Roero e del territorio di cui è espressione, impregno principale dell’Enoteca, avviene attraverso l’organizzazione di manifestazioni e di attività di degustazione presso la propria sede, al fine di meglio sfruttare gli spazi e di offrire anche una esperienza sensoriale, data dall’ottima presentazione dei principali prodotti locali.
Ad oggi l’enoteca raggruppa i principali produttori vitivinicoli del Roero, tutti caratterizzati da ottima performance di crescita e da una sempre più crescente notorietà dei prodotti a livello internazionale. All’interno dell’Enoteca Regionale del Roero, dunque, i visitatori troveranno in degustazione e in vendita le principali denominazioni del territorio: Roero e Roero Arneis DOCG, Langhe Favorita, Barbera d’Alba, Nebbiolo d’Alba, Langhe Nebbiolo, Birbèt. Non solo vino, ma anche prodotti gastronomici d’eccellenza, prelibatezze tipiche della regione Piemonte, distillati e squisitezze artigianali, provenienti da piccoli e grandi produttori della zona di cui si punta a valorizzare il lavoro.
L’Enoteca Regionale del Roero ha sede a Canale, in provincia di Cuneo, in via Roma 57, nell’ex Asilo Infantile “Regina Margherita”, complesso edilizio dello scorso secolo accuratamente restaurato.
Varcando l’ingresso del cortile si è subito accolti dallo stemma della casata dei Roero che campeggia sul sontuoso cancello in ferro battuto: il motto “A’ bon rendre” incarna pienamente lo spirito di accoglienza sincera e familiare di questo luogo.
L’edificio si presenta con un’originale forma a “U” e ospita al pian terreno il punto vendita con l’esposizione dei vini, l’ufficio turistico “Roero Turismo” e l’Osteria dell’Enoteca. Al primo piano si trova, inoltre, una grande eccellenza gastronomica della zona, il Ristorante All’Enoteca, una stella Michelin, guidato dallo chef Davide Palluda.