ApprofondimentiEventi e news

Vino Italia: vendemmia a 44 milioni di ettolitri, -12% sul 2022

Scende di poco sotto i 44 milioni di ettolitri la produzione vitivinicola italiana, in calo del 12% rispetto ai 50 milioni dello scorso anno. Secondo le previsioni dell’Osservatorio Assoenologi, Ismea e Unione italiana vini (Uiv), presentate oggi al Masaf, quella del 2023 potrebbe rivelarsi la vendemmia più leggera degli ultimi 6 anni, ancora una volta …

ApprofondimentiEventi e news

L’economia del vino: focus su Asti e Alessandria

La Douja d’Or, evento che promuove e celebra le eccellenze vinicole del territorio, è anche occasione per fare il punto sull’economia del vino, risorsa importante per le province di Asti e Alessandria. In una contingenza che vede i prezzi del vino all’ingrosso in calo per il diminuito potere di acquisto delle famiglie e di conseguenza …

ApprofondimentiEventi e news

Piemonte Land of Wine alla Douja d’Or 2023

Piemonte Land of Wine, il super Consorzio che raggruppa tutti i Consorzi vinicoli del Piemonte. è ancora una volta presente alla Douja d’Or di Asti (8-17 settembre) con una raffica di eventi e masterclass, partnership e organizzazione a forum e seminari di alto profilo, insieme alla consueta gestione dell’isola di accoglienza enogastronomica nella suggestiva piazza …

ApprofondimentiEventi e newsRiviste e pubblicazioni

Millevigne: in uscita il numero di settembre

Il numero 3 di Millevigne sta per andare in stampa e noi ti anticipiamo la copertina, con la foto della piantata storica di Vernazola, uno dei tanti vitigni riscoperti grazie all’impegno dell’associazione G.R.A.S.P.O. PER ABBONARSI CLICCATE QUI E poi tra gli argomenti di viticoltura: un esempio di viticoltura appenninica per la produzione di spumanti metodo …

ApprofondimentiEventi e news

Uva Moscato: produzione a un milione di quintali

Qualità nel complesso ottima con rese in linea con gli anni precedenti. Sono queste le previsioni per la vendemmia 2023 dell’Asti Docg, con la raccolta al via dall’Acquese seguita nei prossimi giorni dalle zone a maturazione precoce di media collina, per poi estendersi a quelle intermedie a fine mese e chiudersi a settembre in alta …

ApprofondimentiEventi e news

Alta Langa e Brachetto: al via la vendemmia 2023

Al via la vendemmia 2023 in Piemonte: si parte delle vigne di pinot nero e chardonnay per l’Alta Langa e dal Brachetto d’Acqui. La vendemmia 2023 in Alta Langa è iniziata dalla raccolta del Pinot nero il 17 agosto, tra i vigneti delle province di Asti, Cuneo e Alessandria, ed è ora nel suo pieno svolgimento interessando anche …

ovada-docg-bottiglie ApprofondimentiServizi legislativi

Etichettatura vino: nuove disposizioni

I prodotti vitivinicoli (ex reg UE n. 1308/2013) e i prodotti vitivinicoli aromatizzati (ex reg UE n. 251/2014) prodotti prima dell’8 dicembre 2023 possono essere immessi sul mercato senza l’indicazione dell’elenco degli ingredienti e della dichiarazione nutrizionale. Viene così confermata la notizia per cui sia stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale europea una versione aggiornata del …

vendemmia ApprofondimentiEventi e news

Lavoratori agricoli stagionali: bando per l’accoglienza

É stato pubblicato il Bando regionale per finanziare progetti finalizzati alla sistemazione temporanea dei salariati agricoli stagionali delle aziende agricole piemontesi. La scadenza per la presentazione delle domande é sabato 30/09/2023. La Regione Piemonte ha intrapreso un’azione di supporto all’attività lavorativa stagionale in agricoltura, al fine di prevenire lo sfruttamento ed il fenomeno del caporalato, …