L’Assessorato agricoltura della Regione Piemonte organizza lunedì 12 dicembre a Nizza Monferrato (Asti) un incontro dal titolo «Flavescenza dorata: confronto tra Regione Piemonte e produttori» che vedrà la partecipazione dell’assessore Marco Protopapa e dei tecnici del Servizio fitosanitario regionale. L’appuntamento è alle ore 14 al Foro Boario in piazza Garibaldi, 77. Scarica il programma del …
L’Istituto Umberto I di Alba – Scuola Enologica, nell’ambito dei festeggiamenti per il suo 140°+1 ha il piacere di invitare i tecnici di settore all’evento RESISTENTI IN ASSAGGIO. Nel corso del 2022, grazie al lavoro congiunto della Scuola Enologica, Agrion e l’Università di Torino, sono state autorizzate alla coltivazione in Piemonte quattro nuove varietà resistenti …
Martedì 6 dicembre alle ore 14,30, nell’Aula Magna Ampelion, Corso Enotria 2 ad Alba, Vignaioli Piemontesi presenta Piemonte Anteprima Vendemmia, il tradizionale appuntamento per illustrare i risultati della vendemmia appena conclusa e riflettere su quanto stiamo osservando in vigneto e in cantina e su quanto sta emergendo nelle sperimentazioni in corso. Convegno Imparare dalle crisi: la …
In vent’anni le aziende vitivinicole del nostro Paese si sono ridotte di oltre 500 mila unità, ma la superficie vitata ha tenuto (-11%, con -1% nell’ultimo decennio) e le 255 mila aziende rimaste (erano 791 mila nel 2000) sono oggi più strutturate, con una superficie media degli ettari vitati in crescita del 174%. Lo rileva …
I rifiuti da scarto a risorsa, l’economia circolare nel settore vitivinicolo: se ne parla il 16 novembre a SIMEI, fiera internazionale della filiera vitivinicola, in programma a Fieramilano-Rho dal 15 al 18 novembre. Lo smaltimento dei rifiuti della filiera vitivinicola genera ogni anno un costo ambientale ed economico pagato dai produttori e dalla collettività. Un …
Il Consorzio di Tutela dell’Ovada Docg rende noti i dati del progetto sperimentale “Increase Ovada DOCG” avviato nel 2020, svolto insieme all’Università degli Studi di Torino e alla Fondazione Agrion, volto alla caratterizzazione delle uve Dolcetto e lo studio di tecniche produttive per la valorizzazione dei relativi vini. I dati sono parziali in quanto lo …
Ciack si gira: il Barolo, le Langhe e la cooperazione piemontese in tv Domenica 21 novembre alle 11,55 la puntata della trasmissione Melaverde in onda su Canale 5 sarà dedicata al Barolo, alle Langhe e alla Cooperazione attraverso le immagini e le interviste, nei vari momenti di un viaggio che racconterà appunto il Re …
L’Enoteca Regionale del Roero ha ottenuto il riconoscimento ufficiale della sottozona “Castellinaldo” per la Barbera d’Alba Doc. Come pubblicato nella Gazzetta ufficiale del 21 agosto 2021 (decreto 6 agosto 2021), infatti, il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali ha approvato le modifiche ordinarie al disciplinare di produzione dei vini a DOC Barbera d’Alba, ufficializzando l’ottenimento …