maggio 2022 Eugenio Arlunno viene eletto presidente di Vignaioli Piemontesi
giugno 2020 Davide Viglino viene nominato direttore di Vignaioli Piemontesi al posto di Gianluigi Biestro
maggio 2019 Giulio Porzio viene riconfermato presidente della Vignaioli Piemontesi
maggio 2016 Giulio Porzio riconfermato presidente della Vignaioli Piemontesi
maggio 2015 Vignaioli Piemontesi è presente a EXPO2015 con il marchio Nuovi Mondi
15 marzo 2014 Viene inaugurata l’enoteca Noi Vignaioli Piemontesi a Castagnito
settembre 2013 Viene acquisita la vecchia Cantina Terre del Pinerolese
28 ottobre 2009 Incontro nel castello di Moasca per discutere lo studio di fattibilità per la commercializzazione del vino sfuso
16 gennaio 2007 Svolta commerciale di Vignaioli Piemontesi: si comincia a pensare di sviluppare e gestire il mercato dei vini piemontesi doc
29 settembre 2004 Viene firmato l’atto di fusione dell’Associazione Vivaisti Viticoli Piemontesi alla Vignaioli Piemontesi
8 ottobre 2001 Viene firmato l’atto di fusione della Compagnia dei Vignaioli alla Vignaioli Piemontesi
8 maggio 2000 Vignaioli Piemontesi diventa una società cooperativa
8 settembre 1999 Viene firmato l’atto di fusione della Società Cantine Produttori Vecchio Piemonte alla Compagnia dei Vignaioli
20 agosto 1998 Viene firmato l’atto di fusione tra il Centro Viticoltori Associati (Ce.Vit.As) e la Cooperativa Colline Albesi, fusione che costituì la Compagnia dei Vignaioli
5 aprile 1997 Viene presentato il progetto Vigneto Piemonte
2 dicembre 1996 Viene firmato l’atto di fusione tra la Viticoltori Piemonte e la Piemonte Asprovit: nasce la Vignaioli Piemontesi
gennaio 1993 L’Asprovit acquisisce la cantina Terre da Vino
30 giugno 1991 Viene inaugurato a Castagnito dall’Asprovit il Centro commerciale “Langa & Roero – I vini e le cose buone di collina”
21 settembre 1988 Fusione per incorporazione della Cantina sociale di Guarene, Castagnito e Magliano Alfieri nel Centro Viticoltori Associati
maggio 1987 Asprovit e Viticoltori Piemonte entrano a far parte dell’Enopolio di Moriondo Torinese denominato Enocoop
27 aprile 1986 Asprovit e Viticoltori Piemonte sono tra gli organizzatori ad Alba di una manifestazione di protesta contro lo scandalo del vino al metanolo
1 febbraio 1984 La Viticoltori Piemonte ottiene dalla Regione Piemonte il riconoscimento di personalità giuridica
14 novembre 1983 Nasce ad Asti la Viticoltori Piemonte
18 luglio 1983 L’Asprovit ottiene dalla Regione Piemonte il riconoscimento di personalità giuridica
20 ottobre 1981 Viene costituita ad Alba la società cooperativa Colline Albesi
28 maggio 1981 Viene costituita ad Alba la società cooperativa Cantine Produttori Vecchio Piemonte
2 ottobre 1980 Nasce ad Alba il Centro Viticoltori Associati
21 settembre 1979 Asprovit e Urav firmano l’Accordo interprofessionale per il Moscato d’Asti e l’Asti spumante
29 gennaio 1979 Viene costituita l’Associazione Vivaisti Viticoli Piemonte Sud
1 aprile 1977 Viene costituita ad Alba la Piemonte Asprovit
22 marzo 1975 Viene costituito ad Asti il Consorzio tra Cantine sociali cooperative – Vin Coop Asti
30 novembre 1974 Viene costituita ad Asti l’Unione Regionale tra le Associazioni Vitivinicole (Urav)