Miglioramento genetico di nuova generazione al servizio della viticoltura piemontese è il titolo del convegno organizzato mercoledì 22 marzo al Palazzo Banca d’Alba, via Cavour 4, Alba (CN) dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante (CNR-IPSP) con Confagricoltura Cuneo. Modera l’incontro: Giorgio Gambino (CNR-IPSP) 14.30-14.40 Apertura e saluti istituzionali 14.40-14.50 …
La Prima dell’Alta Langa 2023 si terrà il prossimo lunedì 8 maggio, dalle 9.30 alle 18.30, all’interno della settecentesca Galleria Grande della Reggia di Venaria. La grande degustazione dei vini Alta Langa attualmente presenti sul mercato è organizzata dal Consorzio Alta Langa ed è riservata a un pubblico di operatori professionali: buyer, enotecari, ristoratori, sommelier professionisti, distributori, barman, giornalisti. Nei prossimi giorni si …
È uscito il primo numero 2023 di Millevigne. Tanti gli argomenti trattati: si parla di alcol e salute, delle preoccupazioni del settore vitivinicolo all’introduzione degli Health Warning sulle etichette degli alcolici venduti in Irlanda, di giornalismo del vino e di stampa enogastronomica e tanti altri temi tecnici di approfondimento sulla viticoltura. Scoprite qui l’editoriale della direttrice …
Giovani imprenditori, irrigazione, agroambiente, biologico, zootecnia e benessere animale, apicoltura, risicoltura, innovazione e formazione sono le priorità del Piano di sviluppo rurale del Piemonte per il periodo 2023-2027, che con una dotazione finanziaria di 756 milioni di euro di fondi europei assegnati dal Ministero delle Politiche agricole potrà beneficiare oltre 50.000 aziende agricole estese su un milione di ettari. Le 50 azioni previste comprendono interventi …
Il cambiamento climatico influisce sull’espressione del genoma del Moscato bianco. Come può lo studio del profilo genetico di una varietà tradursi in indicazioni per la gestione del vigneto e gli interventi di adattamento alle condizioni di stress idrico e termico, allo scopo soprattutto di potenziare e conservarne le caratteristiche aromatiche? La ricerca svolta dal Consorzio …
Si presenterà il 5 maggio ad Alba il Gruppo d’azione sulle malattie del legno della vite, una aggregazione sinergica di esperti accademici, industriali e privati che ha l’obiettivo di studiare i meccanismi eziologici delle malattie del legno della vite per individuare soluzioni efficaci di gestione agronomica di difesa. L’appuntamento è alle 14 nell’Aula Magna Ampelion, …
Iscrizioni aperte per il corso base di potatura della vite col sistema Guyot promosso dal Consorzio di tutela vini Colline del Monferrato Casalese, in programma dal prossimo mese di marzo con quattro date a calendario. Il corso, curato da VignaVeritas di Davide Ferrarese, Matteo Tasca e Federico Dameri, propone la formazione del personale in vigneto …
Si presentano giovedì 23 febbraio alle 9,30, al Consorzio di Gavi (Corte Zerbo 27, Gavi, Al) i risultati dei primi due anni di sperimentazione del Progetto In-Gest Soil, un’indagine sulla gestione dei suoli viticoli piemontesi attraverso l’adozione di buone pratiche e strumenti di supporto alle attività di campo (PSR 2014-2020, Regione Piemonte, Operazione 16.1.1, Progetto …