ApprofondimentiEventi e newsRiviste e pubblicazioni

Millevigne: in uscita il numero di settembre

Il numero 3 di Millevigne sta per andare in stampa e noi ti anticipiamo la copertina, con la foto della piantata storica di Vernazola, uno dei tanti vitigni riscoperti grazie all’impegno dell’associazione G.R.A.S.P.O. PER ABBONARSI CLICCATE QUI E poi tra gli argomenti di viticoltura: un esempio di viticoltura appenninica per la produzione di spumanti metodo …

Eventi e newsFinanza agevolata

Incentivi cooperative: risorse in esaurimento

L.R. 23/2004 e s.m.i. Interventi per lo sviluppo e la promozione della cooperazione – ricapitalizzazione Si informano le cooperative che le risorse disponibili per gli incentivi previsti per “l’incremento del capitale sociale finalizzato alla realizzazione di investimenti collocati sul territorio regionale”, previsti al paragrafo 4 lettere c) e i) del Programma regionale degli interventi 2022-2024 approvato …

Eventi e newsServizi amministrativi

Ritiro sotto controllo: ecco le novità da sapere

Nuove regole per il ritiro sotto controllo dei sottoprodotti della vinificazione. A partire da questa vendemmia, le aziende che intendono gestire i sottoprodotti con uso alternativo, sono tenute a compilare obbligatoriamente la comunicazione almeno 4 giorni prima dello spostamento di vinacce/fecce direttamente tramite il SIAN con operazione DSTT. Il modulo cartaceo non è più ammesso. …

Eventi e newsServizi legislativi

Vendemmia turistica: ecco tutte le regole

È stato sottoscritto il protocollo d’intesa tra l’Ispettorato Nazionale del lavoro e l’Associazione Nazionale Città del Vino per codificare l’attività di Vendemmia Turistica. Tale documento fornisce le linee guida volte a regolamentare la “vendemmia turistica”, nell’ambito delle attività previste dalla normativa per l’enoturismo. La vendemmia turistica non può considerarsi un rapporto di lavoro, ma “si …

ApprofondimentiEventi e news

Uva Moscato: produzione a un milione di quintali

Qualità nel complesso ottima con rese in linea con gli anni precedenti. Sono queste le previsioni per la vendemmia 2023 dell’Asti Docg, con la raccolta al via dall’Acquese seguita nei prossimi giorni dalle zone a maturazione precoce di media collina, per poi estendersi a quelle intermedie a fine mese e chiudersi a settembre in alta …

ApprofondimentiEventi e news

Alta Langa e Brachetto: al via la vendemmia 2023

Al via la vendemmia 2023 in Piemonte: si parte delle vigne di pinot nero e chardonnay per l’Alta Langa e dal Brachetto d’Acqui. La vendemmia 2023 in Alta Langa è iniziata dalla raccolta del Pinot nero il 17 agosto, tra i vigneti delle province di Asti, Cuneo e Alessandria, ed è ora nel suo pieno svolgimento interessando anche …

domande di contributo Eventi e newsFinanza agevolata

Ocm Vino: bando per la promozione extra Ue

L’Assessorato regionale all’Agricoltura ha aperto il bando sulla misura OCM vino per la promozione sui mercati dei Paesi extra Ue. La scadenza per la presentazione delle domande di contributo è il 13 settembre 2023. Possono partecipare al bando i consorzi di tutela viticoli, le associazioni di produttori vitivinicoli, consorzi, società cooperative, ATI e ATS. “A …

ocm vino Eventi e newsFinanza agevolata

Ocm vino: aperto bando da 3 milioni di euro

Aperto il bando regionale OCM VIno – Investimenti – Campagna 2023/2024: possono partecipare le aziende produttrici di vino. La dotazione finanziaria è di 3 milioni di euro. Scadenza presentazione domande 15/9/2023. La misura finanzia opere di natura edilizia e acquisto immobili, acquisto di attrezzature e impianti, acquisto di attrezzature informatiche e relativi programmi e piattaforme …