In occasione del convegno svoltosi domenica 1 ottobre a Rosignano Monferrato (AL) per ricordare i 60 anni del DPR 930/63, Andrea Desana, Presidente del Comitato Casale Monferrato capitale della DOC ha annunciato che verrà istituito un Archivio Nazionale dei vini DOC. Il progetto, di cui Desana, figlio di Paolo Desana, è l’ideatore, è stato realizzato in collaborazione con Francesco …
Cordoglio in tutto il Monferrato per la morte di Domenico Ravizza, viticoltore da sempre impegnato nella vita dei Consorzi e Associazioni come la Vignaioli Piemontesi. Lo ricordiamo attraverso le parole dell’amico Maurizio Gily. “Domenico Ravizza era alto e forte come un toro, alle riunioni di viticoltori superava tutti di una spanna. Una bella faccia da …
Sabato 23 settembre al Castello di Casale Monferrato (ore 17 presso Sala Marescalchi) si terrà il convegno tecnico-scientifico dal titolo “Dalle azione agronomiche agli aspetti genetici, come affrontare i cambianti climatici in ambito enoico” organizzato dal Consorzio Colline del Monferrato Casalese e dal Centro di Documentazione della Doc Paolo Desana. A parlare di “La potature della vite …
L’Enoteca Regionale di Grinzane Cavour ospiterà sabato 23 settembre 2023 dalle 9 alle 18.30 un convegno internazionale sul Vermouth di Torino IGP e Barolo Chinato DOP Passato, presente e futuro dei vini aromatizzati tra Denominazioni di Origine e Marchi collettivi organizzato da Ugivi. Il convegno sarà trasmesso in diretta streaming nel metaverso Vinophila. Per assistere …
Scende di poco sotto i 44 milioni di ettolitri la produzione vitivinicola italiana, in calo del 12% rispetto ai 50 milioni dello scorso anno. Secondo le previsioni dell’Osservatorio Assoenologi, Ismea e Unione italiana vini (Uiv), presentate oggi al Masaf, quella del 2023 potrebbe rivelarsi la vendemmia più leggera degli ultimi 6 anni, ancora una volta …
Il Regolamento (UE) 2016/679 prevede l’adozione di adeguate procedure in materia di protezione di dati personali, a pena di sanzioni elevate che possono essere applicate alle aziende. Al fine di una maggiore conoscenza della normativa Privacy, in collaborazione di nostri consulenti esperti, si comunica l’organizzazione di un momento formativo e di approfondimento della norma per …
La Douja d’Or, evento che promuove e celebra le eccellenze vinicole del territorio, è anche occasione per fare il punto sull’economia del vino, risorsa importante per le province di Asti e Alessandria. In una contingenza che vede i prezzi del vino all’ingrosso in calo per il diminuito potere di acquisto delle famiglie e di conseguenza …
Piemonte Land of Wine, il super Consorzio che raggruppa tutti i Consorzi vinicoli del Piemonte. è ancora una volta presente alla Douja d’Or di Asti (8-17 settembre) con una raffica di eventi e masterclass, partnership e organizzazione a forum e seminari di alto profilo, insieme alla consueta gestione dell’isola di accoglienza enogastronomica nella suggestiva piazza …