I giudizi degli ultimi giorni sulla difficoltà a mantenere il traguardo di 50 miliardi di euro di export agroalimentare italiano al 2020, stride con i numeri di export dei vini italiani nel loro complesso comunicati dall’Osservatorio economico di Giampietro Comolli. Anche se alti e bassi ci sono, ed evidenti, grandi differenze fra un mercato e …
L’area documentale Vignaioli Piemontesi è uno strumento indispensabile per la consultazione e l’approfondimento della normativa di settore, non solo strettamente vitivinicola, ma anche fiscale/amministrativa. Se non hai ancora accesso alla sezione riservata della nostra banca dati richiedi l’accesso all’area documentale.
Con l’approvazione del Consiglio di amministrazione del 13 luglio i rispettivi Consorzi di Tutela hanno deliberato e quindi richiesto ufficialmente alla Regione Piemonte la determina relativa alle rese per ettaro delle uve brachetto per la vendemmia 2016. Dopo un’attenta analisi in merito all’andamento degli imbottigliamenti nei primi sei mesi dell’anno in corso, gli organi direttivi …
Con la DGR 41-3441 del 6 giugno 2016 la Regione Piemonte ha previsto l’utilizzo delle risorse 2017 per finanziare tutte le domande di ristrutturazione vigneti che sono state presentate a marzo 2016 e che attualmente, nella graduatoria, sono in posizione non finanziabile. Anche per tali domande, l’eleggibilità delle spese decorre sempre della data di presentazione …
Sono stati approvati i bandi A e B del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Piemonte inseriti nell’ambito della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli. Nel dettaglio prevedono: Bando A: acquisto di immobili, realizzazione di opere edili, acquisto di macchinari, impianti e attrezzature; Bando B: acquisto di macchinari, impianti e attrezzature. Le imprese possono …
Il 2016 si prospetta un anno molto interessante per il vino italiano. E’ presto per parlare di bilanci, ma la tendenza è decisamente positiva. L’export cresce in valore del 3% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, raggiungendo 1,23 miliardi di euro. In particolare, è in salita la domanda estera di vini italiani a denominazione …
Costruire l’etichetta dei prodotti alimentari: la normativa del settore Vino nel contesto del regolamento comunitario. È questo il titolo del seminario che si terrà giovedì 7 luglio ad Alba nella sede distaccata della Camera di commercio di Cuneo in piazza Prunotto 9/A. Per poter etichettare un prodotto alimentare è necessario tener conto di un complesso …
La tendenza è bere fuori pasto per l’aperitivo. Sulle spiagge trionfano i bianchi freschi, ma il gioco dei turisti è andare alla scoperta delle cantine alle spalle della riviera. C’è anche il boom dei rossi giovani da bere freddi: è il nuovo volto del consumo del vino. Bianco, rosato e anche rosso a condizione che …