“Quando diventò presidente dei pensionati della Coldiretti, mi disse: ma io non mi sento vecchio!”. Il direttore di Vignaioli Piemontesi Gianluigi Biestro ricorda così Quinto Chionetti, il patriarca del Dolcetto di Dogliani scomparso a 91 anni. “Nel 1977 è stato uno dei 18 soci fondatori della Piemonte Asprovit, una delle anime che poi è confluita …
Si è svolta nella sede dell’assessorato regionale all’Agricoltura una riunione del Comitato consultivo regionale per la viticoltura, che ha tra l’altro esaminato il progetto di modifica della denominazione Piemonte Doc presentato dal Consorzio Barbera d’Asti e vini del Monferrato. Sul progetto è cominciata la discussione, che continuerà nelle prossime riunioni. Sul tema del Piemonte Doc …
Accordo siglato nella sede del Consorzio dell’Asti tra parte agricola e case spumantiere sulle rese del Moscato d’Asti per la prossima vendemmia. L’intesa raccoglie le indicazioni che erano emerse nelle ultime settimane, con la crisi delle vendite di Asti spumante. Questi in sostanza i punti dell’accordo: la resa per l’Asti Docg è stata fissata in 78 …
Come se non bastassero le tremende grandinate di questi giorni, a turbare l’estate dei viticoltori dell’area di produzione del Moscato è anche quest’anno in primo piano – non una novità, purtroppo – la questione delle giacenze dovute a una contrazione delle vendite, dell’Asti in questo caso, che paiono essere arrivate ben al di sopra del …
Agea – Agenzia per le erogazioni in agricoltura – ha pubblicato le istruzioni operative per la compilazione delle dichiarazioni di giacenza relativa alla campagna 2015/2016, conclusa il 31 luglio. Rimane invariato il termine del 10 settembre per la presentazione della dichiarazione e non sono state indicate particolari novità rispetto agli anni passati. Nell’area documentale è disponibile il testo integrale …
I giudizi degli ultimi giorni sulla difficoltà a mantenere il traguardo di 50 miliardi di euro di export agroalimentare italiano al 2020, stride con i numeri di export dei vini italiani nel loro complesso comunicati dall’Osservatorio economico di Giampietro Comolli. Anche se alti e bassi ci sono, ed evidenti, grandi differenze fra un mercato e …
L’area documentale Vignaioli Piemontesi è uno strumento indispensabile per la consultazione e l’approfondimento della normativa di settore, non solo strettamente vitivinicola, ma anche fiscale/amministrativa. Se non hai ancora accesso alla sezione riservata della nostra banca dati richiedi l’accesso all’area documentale.
Con l’approvazione del Consiglio di amministrazione del 13 luglio i rispettivi Consorzi di Tutela hanno deliberato e quindi richiesto ufficialmente alla Regione Piemonte la determina relativa alle rese per ettaro delle uve brachetto per la vendemmia 2016. Dopo un’attenta analisi in merito all’andamento degli imbottigliamenti nei primi sei mesi dell’anno in corso, gli organi direttivi …