Per gestire in modo corretto e razionale l’affinamento dei vini rossi con una permanenza più o meno prolungata nei fusti di legno, è necessario chiarire prima quali sono gli scopi che consente di conseguire e quali sono i tempi relativi. L’affinamento in legno, se ben condotto, conduce non solo ad un miglioramento sensoriale del prodotto, …
La Regione Toscana ha deciso di inserire il Sagrantino tra i vitigni autorizzati nel suo territorio, ed è successo un putiferio. Il prestigioso vitigno dell’Umbria è certamente un patrimonio per quella regione, anche se il suo successo internazionale è relativamente recente. Quindi si può capire l’indignazione del Sindaco di Montefalco (il comune storicamente più legato …
Da qualche anno ormai “biologico” è entrato a far parte dei termini di uso comune, ma non sempre né i consumatori né i produttori agricoli sanno esattamente che cosa significa. Biologico si sa che è qualcosa di naturale, di genuino, ma questo è troppo vago e non spiega nulla, specialmente in un momento in cui …
La potatura secca o invernale e la potatura verde o estiva sono operazioni tra loro collegate e complementari, con l’obiettivo di avere un vigneto equilibrato, grappoli e foglie nella giusta quantità per assicurare una buona maturazione, ed una corretta esposizione alla luce della chioma e dei frutti. Ad esempio in alcuni casi il diradamento dei …
Gli uffici di Vignaioli Piemontesi a Castagnito rimarranno chiusi dall’8 al 20 agosto per le ferie estive. Riapriranno al pubblico lunedì 22 agosto con il normale orario di apertura 9-12 e 14-17. L’enoteca Noi Vignaioli Piemontesi di Castagnito sarà chiusa dal 6 al 16 agosto: riaprirà mercoledì 17 agosto. Il servizio ristorazione riprenderà da giovedì 1° …
Storia del “Vin Mariani”, il vero antenato di un simbolo della globalizzazione Si racconta tra gli addetti ai lavori che un prodotto alimentare non potrà mai essere in regola completamente con la cosiddetta “tracciabilità” che entrerà in vigore nel 2005 in tutta l’Europa: sto parlando della Coca-Cola. Essendo l’estratto concentrato, che arriva dalla casa madre …
Al nostro settore viene riconosciuto il merito di aver contribuito, nei secoli, a creare paesaggi agrari magnifici, in cui la viticoltura si inserisce perfettamente in un contesto ambientale di grande pregio e bellezza. Ultimamente il nostro settore è finito, invece, sotto accusa, come corresponsabile di fenomeni di degrado urbanistico e paesaggistico. Le accuse riguardano, in …