Il marchio di qualità “Orme di vite” certifica la rintracciabilità di filiera e la regolarità di produzione e commercializzazione di barbatelle di vite tracciate e sottoposte a termoterapia, ossia prodotte con marze e portinnesti termotrattati. Nasce nel 2007 dopo anni di lavoro e di ricerca che hanno dimostrato scientificamente l’utilità di sottoporre il materiale da innesto atto a divenire barbatelle di vite a un trattamento di termoterapia a 50° C, per inattivare eventuali fitoplasmi presenti nella linfa nel materiale stesso, pur visivamente sano. L’esigenza è emersa dopo la diffusione della Flavescenza dorata, malattia virale della vite trasmessa da una cicalina, lo Scaphoideus titanus. Il termotrattamento sul materiale da innesto, ed una adeguata esecuzione dei trattamenti insetticidi nei barbatellai di vite limita la diffusione del vettore, perlomeno nella realizzazione dei nuovi impianti, anche se la termoterapia non è un vaccino e non garantisce l’immunità della barbatella una volta a dimora in vigneto.
Il primo seme fu gettato nel 1995, anno di nascita della nostra sezione vivaistica con l’obiettivo di un miglioramento qualitativo del prodotto commercializzato.
Il marchio Orme di vite è regolamentato da un disciplinare di produzione. Tutto il sistema produttivo della barbatella, dalla potatura alla pulitura, al trattamento di termoterapia sino all’innesto, viene sottoposto a severi controlli.
La certificazione di prodotto a marchio “Orme di vite” è stata ottenuta a luglio 2009. A partire dalla campagna 2009-2010 le barbatelle termotrattate sono contrassegnate con etichette bianche caratterizzate dal logo Orme di vite. L’etichetta riporta il lotto di produzione della barbatella, e garantisce l’avvenuto trattamento di termoterapia.
Le aziende aderenti al marchio Orme di Vite hanno recentemente investito nella realizzazione di un gemmaio di varietà e cloni piemontesi nella piana di Lamezia Terme, in Calabria, regione ancora esente da Flavescenza dorata. I primi innesti col materiale originato da questo gemmaio sono stati realizzati nella primavera 2016.
Mettiti subito in contatto con noi, senza impegno