Selezione clonale

selezione clonale I cloni dei vitigni

La selezione clonale, tecnica la cui validità è ormai assodata, ha come obiettivo quello di fornire cloni dei vitigni sicuri dal punto di vista sanitario.

vitigno albarola clone CVT 3 Albarola

Potrebbe considerarsi indigeno di zone liguri o della Toscana: il Gallesio lo chiama “Vitis vinifera Genuensis, Vulgo Albarola”.

vitigno arneis Arneis

L’Arneis è coltivato in Piemonte nel Roero e nelle Langhe in provincia di Cuneo. Al di fuori dal Piemonte è presente anche in Sardegna.

vitigno barbera Barbera

È di gran lunga il vitigno piemontese principale: intensamente coltivato nelle province di Asti e Alessandria, diffusamente nelle province di Cuneo e Torino.

vitigno Bosco Bosco

Il Bosco viene coltivato nelle Cinque Terre, dov’era un tempo pressoché sconosciuto.

vitigno Brachetto Brachetto

Coltivato nelle province di Asti e Alessandria, in un’area compresa approssimativamente tra i fiumi Belbo e Bormida, è presente anche in alcune zone del Cuneese.

vitigno Cortese Cortese

In Piemonte è assai coltivato in provincia di Asti, sulla sponda destra del Tanaro, e in provincia di Alessandria, nel Novese (Gavi) e nel Tortonese.

vitigno Croatina Croatina

Diffusa nel Novarese e nel Vercellese, è presente con il nome di Bonarda in alcune aree della provincia di Torino, del Cuneese, dell’Astigiano e dell’Alessandrino.

vitigno Dolcetto Dolcetto

Ampiamente coltivato nelle province di Cuneo, di Asti e di Alessandria, ma presente anche in Oltrepò Pavese e nell’area pedemontana ed alpina piemontese.

vitigno Erbaluce Erbaluce

È coltivato in provincia di Torino (in Canavese, sulla Serra d’Ivrea e sui colli che circondano il lago di Viverone) e in alcuni comuni della provincia di Biella.

vitigno Favorita Favorita

La Favorita è coltivata nel Roero e in Valle Belbo, ma è presente anche in alcune zone dell’Astigiano (soprattutto nel circondario di Canelli) e dell’Alessandrino.

vitigno Freisa Freisa

Coltivata in tutto il Monferrato Astigiano e Casalese, nel Chierese in provincia di Torino e nell’Albese in provincia di Cuneo.

vitigno Grignolino Grignolino

Coltivato essenzialmente nelle zone di Asti e del Monferrato Casalese ed in parte in aree marginali delle Langhe.

vitigno Malvasia Malvasia di Casorzo

Coltivato nei dintorni di Casorzo nel Monferrato Astigiano, è presente se pure sporadicamente anche nelle adiacenti aree viticole dell’Alessandrino.

vitigno Moscato bianco Moscato bianco

In Piemonte è di gran lunga il vitigno a frutto bianco più intensamente coltivato e uno dei principali in molti comuni delle province di Cuneo, Asti e Alessandria.

vitigno Nebbiolo Nebbiolo

Intensamente coltivato nelle Langhe e nel Roero in provincia di Cuneo, in Canavese e soprattutto nel comune di Carema in provincia di Torino.

vitigno Pelaverga Pelaverga

Attualmente si trova coltivato quasi solo più nel Saluzzese e nel Chierese.

Pigato clone CVT 121 Pigato

Esiste certamente da qualche secolo nella zona di Albenga (Savona), da dove si presume possa derivare.

vitigno Ruché Ruché

Coltivato nei dintorni di Castagnole Monferrato in provincia di Asti e sporadicamente in territori limitrofi della provincia di Alessandria.

vitigno Uva rara Uva rara

Coltivata nel Canavese Orientale e sulle colline Biellesi, nell’Alto Vercellese e Novarese, nel Tortonese e piuttosto intensamente nell’Oltrepò Pavese.

vitigno Vermentino Vermentino

Particolarmente adatto alle zone litoranee attualmente la sua collocazione prevale in Liguria, ma riveste grande importanza in Sardegna ed anche in Toscana.

vitigno Vespolina Vespolina

È coltivata nel Biellese, Alto Vercellese e Novarese. Riveste una certa importanza anche nell’Oltrepò Pavese.

Richiesta informazioni

  • Consulta la nostra Privacy policy