Costitutore: Istituti di Coltivazioni Arboree e di Patologia Vegetale Facoltà di Agraria, Università di Milano
Origine: Oltrepò Pavese
Anno di omologazione: 1990 (D.M. 31/08/1990)
Nucleo di premoltiplicazione: CI.VI.FRU.CE c/o Az. Riccagioia (Pavia)
Vigneto di riferimento: Centro Sperimentale “Gallini” di Riccagioia, Torrazza Coste (Pavia); periodo di osservazione 1993-95, tessitura limo argillosa, controspalliera potata a guyot, densità di impianto 2.650 ceppi/ha, carico di gemme 50.000 gemme/ha
CARATTERI MORFOLOGICI DISTINTIVI
Germoglio: medio-espanso, lanuginoso e cotonoso, biancastro con bronzature ai bordi.
Foglia adulta: grande, pentagonale, quinquelobata.
Grappolo a maturità: grande (250-300 g), allungato, piramidale, con un’ala; acino grosso con buccia leggermente pruinosa, colore giallo – ambrato, sottile, ma consistente.
ATTITUDINI COLTURALI
Vigoria: elevata.
Fertilità reale: 1,4 – 1,7.
Produttività: 5,6 kg/ceppo.
Comportamento alla propagazione: buono con gran parte dei portinnesti.
Suscettibilità alle fitopatie e avversità: media; sensibile all’oidio.
ATTITUDINI ENOLOGICHE
Mosto: contenuto zuccherino medio (19,6 %), acidità titolabile pari a 8 g/l e pH= 3.2.
Vino: il Cortese clone CS-V18 può essere vinificato in purezza o in miscela con altre uve per la preparazione di vini di pronto consumo, freschi e di buon corpo.
Testi e immagini sono tratti da “Quaderni della Regione Piemonte”, Regione Piemonte – Assessorato all’Agricoltura
Mettiti subito in contatto con noi, senza impegno