Oltre a calcolare i principali indici del bilancio, che esprimono una fotografia di ciascuna cantina alla luce della teoria economica classica, si sono proposte alcune simulazioni basate sulla variazione arbitraria di alcuni parametri: in particolare il valore della uve conferite dai soci, che sono state rapportate ai valori di mercato, ed una più analitica valutazione del magazzino.
La finalità che ci si propone con queste simulazioni è quella di spingersi a valutare il risultato economico non solo della cooperativa come tale, ma dei singoli soci conferiti, in rapporto al contesto del mercato in cui operano, e quindi valutare la solidità della cantina anche in relazione a questo aspetto che è fondamentale.
Mettiti subito in contatto con noi, senza impegno