Il vigneto dei molti 2008

Questo lavoro prende spunto da una tesi di laurea in economia e si propone di esaminare nel modo più corretto ed esauriente possibile la situazione economico-finanziario- patrimoniale, e dunque lo stato di salute, di una cinquantina di cantine sociali piemontesi, ognuna della quali associata a Vignaioli Piemontesi.

Oltre a calcolare i principali indici del bilancio, che esprimono una fotografia di ciascuna cantina alla luce della teoria economica classica, si sono proposte alcune simulazioni basate sulla variazione arbitraria di alcuni parametri: in particolare il valore della uve conferite dai soci, che sono state rapportate ai valori di mercato, ed una più analitica valutazione del magazzino.

La finalità che ci si propone con queste simulazioni è quella di spingersi a valutare il risultato economico non solo della cooperativa come tale, ma dei singoli soci conferiti, in rapporto al contesto del mercato in cui operano, e quindi valutare la solidità della cantina anche in relazione a questo aspetto che è fondamentale.

Richiesta informazioni

  • Consulta la nostra Privacy policy