Michele Chiarlo, uno dei padri della Barbera d’Asti, è morto oggi a 88 anni a Calamandrana (Asti). Figlio di viticoltori, dopo gli studi alla Scuola Enologica di Alba incominciò da giovanissimo la sua carriera di imprenditore vitivinicolo. Negli Anni ’70 comincia a selezionare i primi cru della Barbera con il sogno elevare la qualità di …
Vignaioli Piemontesi vi invita a un momento di approfondimento sul tema dell’etichettatura del vino venerdì 24 novembre alle 11 con un webinar online sui nuovi requisiti richiesti dalla legislazione. Verranno date indicazioni su come riportare gli ingredienti e i valori nutrizionali sulle etichette del vino Parteciperà il Dott. Stefano Sequino Responsabile nazionale Settore Vitivinicolo Confcooperative …
Ismea mette a disposizione un fondo per l’innovazione in agricoltura. Le domande telematiche per la prenotazione dei fondi si potranno presentare a partire dal 15 novembre 2023, fino a esaurimento della dotazione finanziaria. Le domande saranno valutate in ordine cronologico di invio. I beneficiari sono le PMI operanti nei settori agricoltura, pesca e acquacoltura. Il …
Nell’ambito di uno specifico progetto Horizon 2020 a cui stanno collaborando anche i tecnici di Vignaioli Piemontesi,Technische Universität München/ Technical University of Munich – l’Istituto di ricerca bavarese – è impegnato nella raccolta di dati ed esperienze sulla Popillia Japonica, il coleottero giapponese che tanti danni sta creando nel Nord Italia, in aree sempre più vaste. …
Il giorno 10 novembre 2023 alle ore 12:00 verrà sospeso lo sportello per la presentazione delle domande relative agli incentivi di cui al punto 4. TIPOLOGIA DI INCENTIVO lettere c) e i) Aumento del capitale sociale, del “Programma degli interventi 22-24 per lo sviluppo e la promozione della cooperazione” – Allegato A alla Deliberazione della Giunta Regionale n. 20-4753 …
Come di consueto Agea e Regione Piemonte hanno diramato le indicazioni in merito alle dichiarazioni di raccolta e produzione sulla vendemmia 2023. Al pari degli anni passati si ricorda lo sdoppiamento delle date quali termine di presentazione: – 30 novembre per la DICHIARAZIONE DI VENDEMMIA (d’ora in avanti non più il 15/11); – 15 dicembre …
Continua la collaborazione tra Amorim Cork Italia con l’associazione di solidarietà “Rinascita” di Asti e Libera Associazioni, nomi e numeri contro le mafie che ha l’obiettivo di ristrutturare Cascina “Graziella” di Moncalvo (Asti) e creare una struttura socio-assistenziale di recupero per donne con dipendenze. Scarica il volantino per conoscere i centri di raccolta, a cui conferire …
La Cantina TERRE ASTESANE organizza sabato 11 novembre 2023 alle ore 17,00 nella barricaia una verticale guidata di 5 Annate del NIZZA DOCG 2016 – 2017 – 2018 – 2019 “Mumberse’” e 2019 Riserva “Reis” con al termine degustazione di prodotti tipici artigianali locali. Costo: 15 euro a persona , con prenotazione obbligatoria entro il …
Il progetto “Accademia della Vigna” compie un anno e diventa modello: sono sei le aziende partner che tra il 2022 e il 2023 hanno aderito alla sperimentazione della prima academy ad impatto sociale sulla viticoltura. Una soluzione che nasce per soddisfare il fabbisogno di manodopera qualificata e regolarmente assunta delle aziende vitivinicole di Langa e Roero, attraverso un …