La Barbera in festa domenica 5 giugno alle Cantine Post dal Vin Terre del Barbera di Rocchetta Tanaro (Asti). Dopo due anni di pausa forzata, torna la tradizionale giornata. Ricco il programma: s’inizia alle 10 con una passeggiata nel parco naturale con i guardiaparco. L’escursione dura circa 45 minuti. Il bus navetta parte dal cortile della …
Cambio della guardia ai vertici del Consorzio Alta Langa: il nuovo presidente è Mariacristina Castelletta (Tosti 1820). Ad affiancarla come vicepresidente, in continuità con gli anni precedenti, sarà Giovanni Carlo Bussi, viticoltore di San Marzano Oliveto. Castelletta succede a Giulio Bava, che ha guidato la compagine per tre mandati consecutivi tra il 2013 e il 2022. Presidente e vice …
È convocata martedì 24 maggio alle 20,30 l’Assemblea generale ordinaria dei soci della Vignaioli Piemontesi. Sarà ospitata nella sede di via Alba 15, a Castagnito. Quest’anno si rinnovano anche le cariche sociali della presidenza e del Consiglio di Amministrazione. All’ordine del giorno: 1) Approvazione bilancio consuntivo es. 01.01/31.12.2021 e relativi allegati; 2) Determinazione contributi ordinari …
Sabato 7 maggio alle 10,30 inaugura l’Enoteca regionale dell’Albugnano che coinvolge già 25 produttori vitivinicoli e punta a diventare un riferimento promozionale e turistico per il Nord Astigiano e la Collina Torinese. Un luogo dove apprezzare le diverse anime dell’Albugnano Doc e degli altri vini a denominazione di origine, oltre alle numerose eccellenze agroalimentari di un …
Obiettivo: futuro e mercati europei. È su questo che ha lavorato, in quel di Costigliole d’Asti l’Assemblea dei soci del Consorzio Barbera d’Asti e vini del Monferrato per approvare un pacchetto di proposte importanti di modifiche e interventi atte a perseguire e rafforzare il percorso di crescita e sviluppo su cui il Consorzio in questi …
Proseguono a maggio e giugno le degustazioni di approfondimento organizzate all’Enoteca Noi Vignaioli Piemontesi di Bricherasio (To). Prossimo appuntamento il 14 maggio con un focus sul Nizza docg, la Barbera d’eccellenza prodotta in un’area di 26 Comuni attorno a Nizza Monferrato. Altra giornata di degustazioni il 28 maggio, con il “barolo bianco del Piemonte”, il …
La Regione Piemonte ha aperto i bandi 2022 del PSR a sostegno dei Consorzi di Tutela e Associazioni dei Produttori per attività d’informazione e promozione. Con una dotazione finanziaria di circa 7 milioni di euro l’Assessorato regionale all’Agricoltura e Cibo ha attivato il bando sulla misura 3.2.1 del Programma di sviluppo rurale 2021-2022 a sostegno …
Il Piemonte, terra di grandi vini rossi ma anche di grandi vini bianchi. Ne sono convinti dall’Associazione Italiana Sommelier Piemonte e dalla delegazione di Asti, ideatori di Abaccabianca, un evento itinerante che porta in scena la produzione delle migliori etichette a bacca bianca piemontesi: dal Gavi al Timorasso, dall’Alta Langa al Moscato d’Asti, dall’Erbaluce all’Arneis …
Il 7 e 8 maggio torna Nizza è Barbera. Dopo due anni di pausa, l’evento dedicato alla Barbera d’Asti docg e al Nizza docg torna con un programma rinnovato e molte novità. Nizza Monferrato si trasforma in una grande capitale del vino: 64 produttori da incontrare con 300 etichette in degustazione di Barbera d’Asti docg e Nizza docg. Ospiti il formaggio Roccaverano dop …