Vignaioli Piemontesi

la più grande organizzazione di produttori vitivinicoli d’Italia

Eventi e news

Eventi e newsFinanza agevolata

Giovani agricoltori: aperto bando da 45 milioni di euro

La Regione Piemonte ha aperto il bando relativo al progetto integrato tra l’Intervento SRD01 ”Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole” e l’Intervento SRE01 “Insediamento giovani agricoltori” del Piano Strategico della PAC (PSP) 2023-2027. Complemento Regionale per lo Sviluppo Rurale (CSR 2023-2027). Il progetto integrato ha lo scopo di perseguire gli obiettivi sia …

Eventi e news

Enoteche regionali e Strade del Vino: incontro in Regione

Mercoledì 6 dicembre, dalle ore 10,30, a Torino nella sede del Palazzo Regione Piemonte si terrà l’evento organizzato dalla Regione Piemonte insieme al Comitato di Coordinamento delle Enoteche regionali e Strade del vino e del gusto del Piemonte: ENOTECHE REGIONALI E STRADE DEL VINO E DEL GUSTO DEL PIEMONTE. Esperienze di valorizzazione dei prodotti, promozione dei territori e …

ApprofondimentiEventi e newsRiviste e pubblicazioni

Millevigne: in arrivo il numero 4 della rivista

Sta per arrivare il numero 4 di Millevigne. Con in copertina un’opera eseguita in esclusiva per noi dall’artista e amica Ryta Barbero, potrai leggere tra i tanti articoli: l’editoriale, firmato da Michele Antonio Fino, parla della cattiva abitudine alla procrastinazione nell’approvazione delle norme; nella sezione di VITICOLTURA un focus di Maurizio Gily su Alta Langa, soluzioni e tecnologie per …

Eventi e news

Morto Michele Chiarlo, “padre” della Barbera d’Asti e del Nizza

Michele Chiarlo, uno dei padri della Barbera d’Asti, è morto oggi a 88 anni a Calamandrana (Asti). Figlio di viticoltori, dopo gli studi alla Scuola Enologica di Alba incominciò da giovanissimo la sua carriera di imprenditore vitivinicolo. Negli Anni ’70 comincia a selezionare i primi cru della Barbera con il sogno elevare la qualità di …

Eventi e newsServizi legislativi

Etichettatura vino: il 24 novembre webinar online

Vignaioli Piemontesi vi invita a un momento di approfondimento sul tema dell’etichettatura del vino venerdì 24 novembre alle 11 con un webinar online sui nuovi requisiti richiesti dalla legislazione. Verranno date indicazioni su come riportare gli ingredienti e i valori nutrizionali sulle etichette del vino Parteciperà il Dott. Stefano Sequino Responsabile nazionale Settore Vitivinicolo Confcooperative …

trattore Eventi e newsFinanza agevolata

Ismea: aperto bando per innovazione in agricoltura

Ismea mette a disposizione un fondo per l’innovazione in agricoltura. Le domande telematiche per la prenotazione dei fondi si potranno presentare a partire dal 15 novembre 2023, fino a esaurimento della dotazione finanziaria. Le domande saranno valutate in ordine cronologico di invio. I beneficiari sono le PMI operanti nei settori agricoltura, pesca e acquacoltura. Il …

ApprofondimentiEventi e news

Popillia Japonica: compila il questionario online

Nell’ambito di uno specifico  progetto Horizon  2020 a cui stanno collaborando anche i tecnici di Vignaioli Piemontesi,Technische Universität München/ Technical University of Munich – l’Istituto di ricerca bavarese – è impegnato nella raccolta di dati ed esperienze sulla Popillia Japonica, il coleottero giapponese che tanti danni sta creando nel Nord Italia, in aree sempre più vaste. …

Eventi e newsFinanza agevolata

Cooperazione: sospeso lo sportello incentivi

Il giorno 10 novembre 2023 alle ore 12:00 verrà sospeso lo sportello per la presentazione delle domande relative agli incentivi di cui al punto 4. TIPOLOGIA DI INCENTIVO lettere c) e i) Aumento del capitale sociale, del “Programma degli interventi 22-24 per lo sviluppo e la promozione della cooperazione” – Allegato A alla Deliberazione della Giunta Regionale n. 20-4753 …

uva Eventi e newsServizi amministrativi

Dichiarazioni vendemmia e produzione: tutte le scadenze

Come di consueto Agea e Regione Piemonte hanno diramato le indicazioni in merito alle dichiarazioni di raccolta e produzione sulla vendemmia 2023. Al pari degli anni passati si ricorda lo sdoppiamento delle date quali termine di presentazione: – 30 novembre per la DICHIARAZIONE DI VENDEMMIA (d’ora in avanti non più il 15/11); – 15 dicembre …