Le due precedenti, così come quella di adesso, si propongono come un vero e proprio rapporto sullo stato di salute della cooperazione vitivinicola piemontese e sono la conseguenza di altrettante tesi di laurea sviluppate da giovani studenti in stretta sintonia con Vignaioli Piemontesi.
Nel lavoro è svolta un’analisi generale sul mondo del vino con particolare riferimento ai fattori economici della superficie, della produzione e del consumo nel contesto mondiale, in Italia e in Piemonte.
Un’ampia presentazione del movimento cooperativo, con alcuni cenni storici e un’analisi dedicata ai principi cooperativi e ai vari tipi di strutture. Segue il confronto tra cooperativa e altre forme di impresa e una valutazione articolata dell’attività legate al settore agricolo e al comparto vitivinicolo. Il volume si chiude con un cenno alle prospettive future.
Mettiti subito in contatto con noi, senza impegno