Fercal

Selezionato nel 1978 da R. Pouget, dall’incrocio di 333 E.M. con B.C.1 (V. berlandieri x V.v. Colombard1) è il portinnesto più resistente al calcare attivo (fino al 43%) e alla clorosi ferrica. Dotato di buona resistenza alla siccità, ma poco vigoroso. Decisamente sensibile alle carenze di magnesio e di calcio, sembra anche poco adatto alla qualità.

Diffusione: Scarsamente utilizzato.
Origine: Incrocio 333 E.M. con B.C.1 (V. berlandieri x V.v. Colombard1).
Fercal Fercal

Testi tratti da “VIGNA NUOVA” Materiali e tecniche per l’impianto del vigneto di Albino Morando Edizioni Vit. En.
Immagini tratte da “I cloni dei vitigni da vino, da tavola e portinnesti”, Ministero dell’Agricoltura e delle Foreste, Istituto Sperimentale per la Viticoltura di Conegliano Veneto

Richiesta informazioni

  • Consulta la nostra Privacy policy