Arneis clone CVT CN 19

clone CVT CN 19 clone CVT CN 19

Costitutore: Centro di Studio per il Miglioramento genetico e la Biologia della Vite-Consiglio Nazionale delle Ricerche, Grugliasco (Torino)
Origine: Monteu Roero (Cuneo)
Anno di omologazione: 1987 (D.M. 3/7/87)
Nucleo di premoltiplicazione: CE.PRE.MA.VI. – Guarene (Cuneo)
Vigneto di riferimento: Neive (Cuneo); collinare, terreno medio impasto, controspalliera potata a Guyot, densità di impianto 4.500 ceppi/ha; periodo di osservazione 1980-82

CARATTERI MORFOLOGICI DISTINTIVI
Germoglio: tomentosità moderata dell’apice (lanuginosa).
Foglia adulta: da media a medio-piccola, trilobata, spesso quasi intera.
Grappolo a maturità: piccolo (180 g), corto, conico, con una o due ali, moderatamente compatto; acino ellissoidale corto, medio-piccolo (d.e./d.l. = 0,94; peso 1,52 g).

FENOLOGIA
Germogliamento e maturazione leggermente anticipata.

ATTITUDINI COLTURALI
Vigoria: elevata.
Produttività: medio-elevata ma inferiore agli altri cloni (3,1 kg/ceppo).
Fertilità reale: 1,25.
Comportamento alla propagazione: buono in combinazione con Kober 5BB, 420 A, SO4, rupestris du Lot e 140 Ru, meno buono con 41 B, 779 P.
Tolleranza alla muffa grigia del grappolo: buona.

ATTITUDINI ENOLOGICHE
Mosto: accumulo zuccherino elevato (21,3 %), quadro acido leggermente più energico rispetto alla media (pH 3,11- ac. tartarico 7,70 g/l- ac. malico 2,20 g/l).
Vino (da microvinificazione): colore giallo paglierino leggermente dorato, resistente all’ossidazione; profumo fine e intenso, molto tipico; grado alcolico elevato (12,7 %), nonostante l’acidità moderata il vino possiede buona sapidità ed armonia grazie al pH sufficientemente energico (pH 3,06 – acidità tot. 6,55 g/l).

Testi e immagini sono tratti da “Quaderni della Regione Piemonte”, Regione Piemonte – Assessorato all’Agricoltura

Richiesta informazioni

  • Consulta la nostra Privacy policy