Brachetto clone CVT 20

clone CVT 20 clone CVT 20

Costitutore: Centro di Studio per il Miglioramento genetico e la Biologia della Vite-Consiglio Nazionale delle Ricerche, Grugliasco (Torino)
Origine: Acqui (Alessandria)
Anno di omologazione: 1994 (D.M. 24/11/94)
Nucleo di premoltiplicazione: CE.PRE.MA.VI. – Guarene (Cuneo)
Vigneto di riferimento: Alice Bel Colle (Alessandria); collinare, terreno medio impasto, controspalliera potata a Casarsa, densità di impianto 2.800 ceppi/ha; periodo di osservazione 1987-89

CARATTERI MORFOLOGICI DISTINTIVI
Germoglio: nessuno.
Foglia adulta: media, intera, talora trilobata.
Grappolo a maturità: medio-piccolo (194 g), cilindrico, talora piramidale con ala piccola, mediamente compatto; acino ellissoidale-corto, medio-grande (d.e./d.l. = 0,93; peso 2,50 g).

FENOLOGIA
Pari alla media varietale.

ATTITUDINI COLTURALI
Vigoria: media.
Produttività: medio-elevata (2,6 kg/ceppo).
Fertilità reale: 1,16.
Comportamento alla propagazione: buono con i principali portinnesti.
Tolleranza alla muffa grigia del grappolo: pari alla media varietale, quindi nelle annate predisponenti il grappolo è sensibile agli attacchi.

ATTITUDINI ENOLOGICHE
Mosto: il clone CVT 20 ha accumulo zuccherino elevato (22,2 %) abbinato ad una elevata dotazione terpenica complessiva e dei singoli alcoli terpenici liberi (geraniolo 1510 mg/l, nerolo 544 mg/l e citronellolo 59 mg/l).

Testi e immagini sono tratti da “Quaderni della Regione Piemonte”, Regione Piemonte – Assessorato all’Agricoltura

Richiesta informazioni

  • Consulta la nostra Privacy policy

Brachetto

banner

Mettiti subito in contatto con noi, senza impegno

RICHIEDI INFORMAZIONI