Croatina clone PC-BO-1

clone PC-BO-1 clone PC-BO-1

Costitutore: Istituto Coltivazioni Arboree, Facoltà Agraria, Università Cattolica Sacro Cuore Piacenza
Origine: Ziano P.ino (Piacenza)
Anno di omologazione: 1979 (D.M. 16/11/1979)
Nucleo di premoltiplicazione: CRPV – Tebano (Ravenna)
Vigneto di riferimento: Ancarano di Rivergano (Piacenza); periodo di osservazione 1974- 77, suolo profondo di medio impasto (37% sabbia, 27% argilla) povero di calcare attivo e ricco di sostanza organica, controspalliera potata a guyot doppio sovrapposto, densità di impianto 2.000 ceppi/ha, carico di gemme ad ettaro 60.000

CARATTERI MORFOLOGICI DISTINTIVI
Germoglio: espanso, verde, lanuginoso.
Foglia adulta: media, pentalobata con seno peziolare a U, seni laterali superiori a V poco pronunciati, a U o a lira quelli inferiori; lembo piegato a coppa; pagina inferiore con tomento aracnoideo.
Grappolo a maturità: grande (240-260 g), conico; acino medio (1,4 g), sferoidale.

ATTITUDINI COLTURALI
Vigoria: media.
Fertilità reale: bassa (1,0).
Produttività: elevata (8,5 kg/ceppo).
Comportamento alla propagazione: buono in combinazione con 420 A, 3309, 1103 P.
Suscettibilità alle fitopatie e avversità: nella media varietale; media nei confronti di marciume acido.

ATTITUDINI ENOLOGICHE
Mosto: dotazione zuccherina elevata (21%), bassa acidità titolabile (6,5 g/l), elevata intensità colorante delle bucce.
Vino: il clone PC-BO-1 fornisce un vino rosso rubino, vinoso, fruttato che ha corpo e morbidezza; in uvaggio, si presta alla preparazione di vini che non necessitano di invecchiamento, anche frizzanti.

Testi e immagini sono tratti da “Quaderni della Regione Piemonte”, Regione Piemonte – Assessorato all’Agricoltura

Richiesta informazioni

  • Consulta la nostra Privacy policy