Moscato bianco clone R2

Moscato bianco clone R2

Costitutore: Vivai Cooperativi di Rauscedo
Origine: Ricaldone (Alessandria)
Anno di omologazione: 1969 (D.P.R. 1164/69)
Nucleo di premoltiplicazione: NPVV – S. Michele all’Adige (Trento)

CARATTERI MORFOLOGICI DISTINTIVI
Germoglio: nessuno.
Foglia adulta: nessuno.
Grappolo a maturità: medio-grande, piramidale, alato, mediamente compatto; acino medio-grande, con buccia di media consistenza.

ATTITUDINI COLTURALI
Vigoria: media.
Fertilità reale: 1,09.
Produttività: media-elevata.
Comportamento alla propagazione: buono con gran parte dei portinnesti.
Suscettibilità alla muffa grigia del grappolo: leggermente inferiore alla media varietale.

ATTITUDINI ENOLOGICHE
Mosto: una concentrazione zuccherina adeguata (18,5 %), l’acidità giustamente pronunciata (pH 3,00 – acidità tot. 8,60 g/l) ed una buona dotazione terpenica complessiva (569 e 813 mg/l terpeni liberi e glucosidici rispettivamente) consentono l’ottenimento di un vino ben strutturato, di adeguata aromaticità e freschezza dal Moscato bianco clone R2.

Testi e immagini sono tratti da “Quaderni della Regione Piemonte”, Regione Piemonte – Assessorato all’Agricoltura

Richiesta informazioni

  • Consulta la nostra Privacy policy