In Piemonte è assai coltivato in provincia di Asti, sulla sponda destra del Tanaro, e in provincia di Alessandria, soprattutto nel Novese (Gavi) e nel Tortonese, ma è presente anche in provincia di Cuneo, in bassa Valle Belbo. Si coltiva ancora nell’Oltrepò Pavese, nel Veneto Occidentale e, se pure sporadicamente, in altre regioni italiane e addirittura oltreoceano.
Dal vitigno Cortese si ottengono vini tranquilli, talora freschi e leggeri, oppure di maggiore struttura, personalità ed eleganza e spumanti secchi.
Il Cortese clone R2 fornisce un vino giallo paglierino, profumo delicato, persistente; agli uvaggi aggiunge profumo, si presta alla spumantizzazione.
Il Cortese clone R3 fornisce un vino giallo paglierino, con profumo fine, di buona struttura; migliora gli uvaggi.
Il Cortese clone CS-V18 può essere vinificato in purezza o in miscela con altre uve per la preparazione di vini di pronto consumo, freschi e di buon corpo.
Mettiti subito in contatto con noi, senza impegno