Croatina

Diffusa nel Novarese e nel Vercellese, è presente con il nome di Bonarda in alcune aree della provincia di Torino, del Cuneese (Roero), dell’Astigiano (Cisterna d’Asti e San Damiano) e ancor più dell’Alessandrino (soprattutto Colli Tortonesi). Ampiamente coltivata nell’Oltrepò Pavese e sui Colli Piacentini, dove per la produzione del vino denominato Bonarda è classico il taglio con il Barbera.

vitigno Croatina Vitigno Croatina

Il vitigno Croatina serve all’ottenimento di vini morbidi, brevemente invecchiati, oppure giovani e appena mossi, talora frizzanti o amabili.

croatina clone R2 Croatina clone R2

La Croatina clone R2, ricca di materia colorante e dotate di moderata acidità, fornisce un vino di colore rosso rubino, di corpo, fruttato.

clone MI-CR9 Croatina clone MI-CR9

Il clone MI-CR9 Croatina vinificato in purezza dà vini ricchi di corpo e struttura, tannici e adatti anche a lunghi invecchiamenti.

clone MI-CR 10 Croatina clone MI-CR 10

Il clone MI-CR 10 può essere vinificato in purezza per l’ottenimento di vini strutturati di buon corpo e adatti all’invecchiamento.

clone MI-CR 12 Croatina clone MI-CR 12

Il clone MI-CR 12 di Croatina può essere vinificato in purezza per l’ottenimento di vini strutturati di buon corpo.

clone PC-BO-1 Croatina clone PC-BO-1

Il clone PC-BO-1 fornisce un vino rosso rubino, vinoso, fruttato che ha corpo e morbidezza; utilizzato anche in uvaggio.

clone PC-BO-16 Croatina clone PC-BO-16

Il clone PC-BO-16 se vinificato in purezza fornisce un vino rosso rubino carico, vinoso e fruttato, al gusto pieno e rotondo.

Richiesta informazioni

  • Consulta la nostra Privacy policy