Moscato bianco

In Piemonte è di gran lunga il vitigno a frutto bianco più intensamente coltivato e uno dei principali in molti comuni delle province di Cuneo, Asti e Alessandria. È presente, anche se sporadicamente, in molte altre zone viticole piemontesi, comprese le aree montane e pedemontane. Nel resto d’Italia, è conosciuto e utilizzato per la produzione di vini aromatici (Valle d’Aosta, Oltrepò Pavese, Colli Euganei, Toscana, Puglia, Sicilia, Sardegna). La sua coltura, al di fuori del nostro Paese, è diffusa in tutto il mondo vitivinicolo.

vitigno Moscato bianco Vitigno Moscato bianco

Con le uve del vitigno Moscato bianco si producono vini speciali dolci e intensamente aromatici, frizzanti o più spesso spumanti.

Moscato bianco clone R2 Moscato bianco clone R2

Il Moscato bianco clone R2 consente di ottenere un vino strutturato, di adeguata aromaticità e freschezza.

Moscato bianco clone FEDIT 6 CSG Moscato bianco clone FEDIT 6 CSG

Il Moscato bianco clone FEDIT 6 CSG fornisce un vino alcolico, con una buona dotazione di sostanze aromatiche.

Moscato bianco clone CN 4 Moscato bianco clone CN 4

Il Moscato bianco clone CN 4 consente di ottenere un vino vino ben strutturato, di adeguata aromaticità e freschezza.

Moscato bianco clone CVT CN 16 Moscato bianco clone CVT CN 16

Il Moscato bianco clone CVT CN 16 consente l’ottenimento di un vino di grande struttura, elevata aromaticità e adeguata freschezza.

Moscato bianco clone CVT AT 57 Moscato bianco clone CVT AT 57

Il Moscato bianco clone CVT AT 57 consente l’ottenimento di un vino ben strutturato, di adeguata aromaticità e buona freschezza.

Moscato bianco clone R3 Moscato bianco clone R3

Il Moscato bianco clone R3 fornisce un vino giallo paglierino scarico, ben strutturato, persistente al gusto; specifico per la spumantizzazione.

Richiesta informazioni

  • Consulta la nostra Privacy policy