Eventi e news

Agricoltura eroica: il Ministero apre il primo censimento

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali apre il primo censimento online per la creazione di un Elenco nazionale dell’Agricoltura eroica. Il censimento sarà utile anche per individuare le caratteristiche unitarie dell’Agricoltura eroica in vista di possibili innovazioni legislative in merito . Fino al 12 marzo le aziende che ritengono di averne i requisiti, potranno presentare la propria candidatura: è stata predisposta un’area dedicata sul sito del Ministero dove ogni azienda potrà inserire i propri riferimenti, la posizione geografica e una descrizione dell’attività. 

  

L’obiettivo è creare una mappa delle attività “eroiche” a livello nazionale e individuare le caratteristiche e le difficoltà comuni a tutti. “Questa attività – specifica il ministero – è propedeutica all’elaborazione di proposte normative che portino ad una maggiore tutela dell’agricoltura eroica”. 

    

E’ il primo riconoscimento ufficiale per i contadini eroici, protagonisti di coltivazioni di grande pregio paesaggistico e produttivo.

  

Il Ministero sta contemporaneamente lavorando all’attuazione del Testo unico del vino che prevede un decreto specifico per i vigneti eroici. La bozza di provvedimento predisposta, che ora è all’esame del Ministero dei Beni Culturali, può essere di aiuto nel fornire una definizione di ‘eroico’ in questo campo. Lo sono, secondo il Testo Unico: 

  

1. i vigneti ricadenti in aree soggette a rischio di dissesto idrogeologico o situati in aree ove le condizioni orografiche creano impedimenti alla meccanizzazione o aventi particolare pregio paesaggistico e ambientale; 

 

2. i vigneti situati nelle piccole isole, caratterizzati da difficoltà strutturali, di meccanizzazione, da effettivo e permanente carattere di isolamento ed inserite in un contesto socio-economico penalizzante sotto il profilo della redditività aziendale. 

 

Richiesta informazioni

  • Consulta la nostra Privacy policy