Agea ha pubblicato le istruzioni applicative generali per la presentazione e la compilazione delle dichiarazioni obbligatorie di vendemmia e di produzione vino e/o mosto della campagna vitivinicola 2022-2023. Il termine ultimo per la presentazione della dichiarazione di vendemmia è fissato per il 15 novembre. Ecco a chi è rivolta la circolare: produttori di uva da …
La nuova versione del Piano strategico della PAC (Psp), modificata per venire incontro alle innumerevoli richieste di revisione e chiarimenti avanzate dall’Unione europea, sarà a breve trasmessa dal Mipaaf ai Servizi della Commissione di Bruxelles, affinchè possa essere avviata la sua discussione in tempo utile per ottenerne l’approvazione entro la fine dell’anno in corso e consentire …
Obiettivo: futuro e mercati europei. È su questo che ha lavorato, in quel di Costigliole d’Asti l’Assemblea dei soci del Consorzio Barbera d’Asti e vini del Monferrato per approvare un pacchetto di proposte importanti di modifiche e interventi atte a perseguire e rafforzare il percorso di crescita e sviluppo su cui il Consorzio in questi …
A seguito dell’approvazione degli emendamenti al decreto fiscale n. 146/2021 dalle Commissioni Finanze e Lavoro del Senato il 1° dicembre 2021, l’abolizione dell’esterometro slitta al 1° luglio 2022. Per la conferma ufficiale delle modifiche è necessario attendere l’approvazione definitiva che dovrà arrivare entro la scadenza del 20 dicembre 2021. La legge di Bilancio del 2021 …
Approvato lo sblocco della riserva vendemmiale 2021 per l’Asti spumante e il Moscato d’Asti. In seguito alle richieste del Consorzio di Tutela dell’Asti, la Regione Piemonte ha concesso lo sblocco totale dei quantitativi di prodotto accantonati come riserva vendemmiale 2021. Nel dettaglio, questi i quantitativi: Asti o Asti Spumante 1,5 t/ha di riserva vendemmiale (equivalenti …
L’annunciata modifica del disciplinare Freisa d’Asti Doc diventa realtà operativa sulla Gazzetta Ufficiale. Un complesso di trasformazioni mirate a restituire nuova linfa alla denominazione, con alcune particolarità degne di rilievo che porteranno presto a reinterpretare il vino e le sue caratteristiche. I cambiamenti, che riguarderanno già le bottiglie della vendemmia 2021, possono essere sintetizzati in …
Da quest’anno la dichiarazione di giacenza sarà effettuata sul portale Agea e non più su Sistema Piemonte; il quantitativo da indicare è la giacenza dei prodotti vitivinicoli detenuti alle ore 24.00 del 31/07/2021 e le dichiarazioni dovranno essere presentate entro il 10 settembre 2021; per maggiori dettagli rimandiamo alla circolare AGEA presente in area documentale …
Sarà possibile seguire l’evento in diretta streaming a questo link: https://www.youtube.com/watch?v=uGjHj4wkwhc Abbiamo il piacere di invitarvi al consueto incontro pre-vendemmiale con i funzionari ICQRF Nord-Ovest per confrontarci sulle novità normative riassunte nel vademecum ICQRF. Assoenologi, Vignaioli Piemontesi, Unione Industriale della Provincia di Asti e Confindustria Cuneo hanno il piacere di invitare gli operatori del settore …