Il Regolamento (UE) 2016/679 prevede l’adozione di adeguate procedure in materia di protezione di dati personali, a pena di sanzioni elevate che possono essere applicate alle aziende. Al fine di una maggiore conoscenza della normativa Privacy, in collaborazione di nostri consulenti esperti, si comunica l’organizzazione di un momento formativo e di approfondimento della norma per …
È stato sottoscritto il protocollo d’intesa tra l’Ispettorato Nazionale del lavoro e l’Associazione Nazionale Città del Vino per codificare l’attività di Vendemmia Turistica. Tale documento fornisce le linee guida volte a regolamentare la “vendemmia turistica”, nell’ambito delle attività previste dalla normativa per l’enoturismo. La vendemmia turistica non può considerarsi un rapporto di lavoro, ma “si …
I prodotti vitivinicoli (ex reg UE n. 1308/2013) e i prodotti vitivinicoli aromatizzati (ex reg UE n. 251/2014) prodotti prima dell’8 dicembre 2023 possono essere immessi sul mercato senza l’indicazione dell’elenco degli ingredienti e della dichiarazione nutrizionale. Viene così confermata la notizia per cui sia stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale europea una versione aggiornata del …
Vignaioli Piemontesi organizza per giovedì 4 maggio alle ore 10.00 il webinar “Etichetta digitale del vino: normativa e opportunità”. Sarà un momento per approfondire le possibilità che offre l’etichetta digitale in particolar modo per indicare le informazioni ambientali e quelle nutrizionali. Interverranno gli esperti della Giunko, azienda leader del settore. Per iscrizioni clicca qui
Canelli sarà Docg. Si è completato l’iter di riconoscimento del disciplinare di produzione dello storico vino e oggi è diventato Canelli Docg. Le uve da vigneti composti esclusivamente dal vitigno Moscato bianco che potranno accedere alla nuova Denominazione di origine controllata e garantita, saranno quelle provenienti da 17 comuni attorno alla sottozona Canelli, punto di …
Agea ha pubblicato le istruzioni applicative generali per la presentazione e la compilazione delle dichiarazioni obbligatorie di vendemmia e di produzione vino e/o mosto della campagna vitivinicola 2022-2023. Il termine ultimo per la presentazione della dichiarazione di vendemmia è fissato per il 15 novembre. Ecco a chi è rivolta la circolare: produttori di uva da …
La nuova versione del Piano strategico della PAC (Psp), modificata per venire incontro alle innumerevoli richieste di revisione e chiarimenti avanzate dall’Unione europea, sarà a breve trasmessa dal Mipaaf ai Servizi della Commissione di Bruxelles, affinchè possa essere avviata la sua discussione in tempo utile per ottenerne l’approvazione entro la fine dell’anno in corso e consentire …
Obiettivo: futuro e mercati europei. È su questo che ha lavorato, in quel di Costigliole d’Asti l’Assemblea dei soci del Consorzio Barbera d’Asti e vini del Monferrato per approvare un pacchetto di proposte importanti di modifiche e interventi atte a perseguire e rafforzare il percorso di crescita e sviluppo su cui il Consorzio in questi …