Come ogni Primavera, da quarantuno anni a questa parte, ritorna ad Alba la Fiera Nazionale Vinum, la più importante manifestazione enoica che avviene in Piemonte in questa stagione. Nei due “weekend di ponte” tra aprile e maggio – da sabato 22 a martedì 25 aprile e da sabato 29 aprile a lunedì 1 maggio – la “Città delle cento torri” si trasforma in una grande enoteca a cielo aperto con la possibilità di scoprire itinerari golosi tra tante occasioni di divertimento.
Vinum è una vetrina e al contempo un’occasione per degustare i più grandi vini di Langhe, Roero e Monferrato. Le produzioni d’eccellenza del nostro territorio si presentano nel centro storico di Alba accompagnati allo STREET FOOD ËD LANGA, cibo di strada di alta qualità, ricco di storia e di tradizione langarola. Nei giorni di Vinum, le piazze della città diventano banchi d’assaggio dedicati alla degustazione delle principali tipologie di vini prodotte nella zona: il Barolo, il Barbaresco, il Dolcetto, il Moscato, il Roero Arneis e il Roero, i bianchi delle Langhe, l’Asti Spumante e i vini del Monferrato senza dimenticare le Grappe e i distillati del Piemonte. Le degustazioni, guidate e curate dall’AIS Associazione Italiana Sommelier, avvengono dalle 10.30 alle 20.00 per tutta la durata della manifestazione.
Grande novità di questa edizione è VINUMINCANTINA – FOOD&WINE EXPERIENCE, un’esperienza ideata per soddisfare le esigenze degli enoturisti e dei gourmet. Con VINUMINCANTINA si ha la possibilità di visitare alcune tra le più importanti cantine di Langhe, Roero e Monferrato selezionate da grandi chef che, al termine del tour, prepareranno uno speciale aperitivo abbinato al vino dell’azienda ospitante. L’esperienza è completa di un servizio navetta con andata e ritorno da Alba dalle ore 16.30 alle 20.30 circa.
All’apertura verso il territorio quest’anno si aggiunge anche un interessante connubio con le regioni d’Oltralpe. Nel secondo weekend della manifestazione – dal 29 aprile al 1° maggio nel Cortile della Maddalena – Vinum ospita l’Associazione Undici del Vino e i vini della Svizzera e del Sud della Germania, un’occasione unica per conoscere eccellenze enologiche straniere. Il legame enoico, inoltre, diventa occasione di gioco e spettacolo: sabato 29 aprile, alle ore 20.45 presso il campo Michele Coppino, scendono in campo le squadre nazionali di produttori per l’incontro amichevole di calcio tra ITALIA e una selezione SVIZZERO/TEDESCA. Per lo svolgimento della partita si ringrazia l’Associazione Italiana Arbitri sezione di Bra, il ricavato sarà devoluto all’AISLA ONLUS (Associazione con sede a Cuneo che aiuta i pazienti affetti da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) e i loro famigliari ad affrontare la malattia, in primo luogo impegnandosi a promuovere la ricerca scientifica).
Per approfondire la conoscenza di vini ed eccellenze piemontesi, Vinum organizza – tutti i giorni della manifestazione alle 11.45 al Palazzo Mostre e Congressi “G. Morra” – una serie di laboratori curati dall’ONAF Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggio, dall’enologo Lorenzo Tablino e da un sommelier sul tema I FORMAGGI DEL PIEMONTE E I VINI DEL TERRITORIO. L’assaggio guidato di formaggi freschi, erborinati e stagionati in abbinamento a grandi vini del territorio diventa un’incredibile esperienza sensoriale.
Piacevole conferma di questa nuova edizione è l’appuntamento con VINUM…BIMBI. Partendo dalla considerazione che i bambini sono i futuri fruitori, nonché amministratori, del nostro territorio, il progetto ludico educativo Vinum…Bimbi si pone l’obiettivo di presentare ai più piccoli il valore del vino attraverso il gioco. E così il Cortile della Maddalena per tutta la durata della kermesse ospita “Il gioco del legno” con oggetti realizzati artigianalmente a KM zero che propongono in maniera innovativa il più antico modo di divertirsi.
Per chi volesse organizzare in tempo la propria visita a Vinum sono già disponibili e acquistabili i “carnet” per degustazioni, VINUMINCANTINA e“workshop formaggi e vini” sul sito, aggiornato costantemente, www.vinumalba.com. La formula d’acquisto online dà diritto ad uno sconto.
l carnet – così come i coupon degustazione e i biglietti per le visite e i laboratori – saranno disponibili anche in loco e daranno diritto ad avere una “taschina” completa di calice di vetro e permetteranno di visitare i principali musei e le attrazioni turistiche di Alba e dintorni ad un prezzo ridotto.