La Regione ha pubblicato il bando per l’assegnazione idoneità Alta Langa 2018.
Gli interessati a realizzare vigneti oppure a iscrivere quelli esistenti per la produzione dello spumante Alta Langa docg potranno richiedere l’idoneità dei vigneti entro il 4 giugno 2018.
Scarica il bando Alta Langa docg 2018
Viene ridotta la superficie massima richiedibile dai 15 ettari dell’anno scorso a 6. Chi ha già avuto assegnazioni, non sarà escluso ma si riconosce un punto per le domande non andate a buon fine l’anno precedente.
I beneficiari sono i conduttori di vigneti e coloro che dispongono di autorizzazioni all’impianto (da precedente estirpazione o da nuove assegnazioni da bando nazionale).
In breve, l’assegnazione delle idoneità (sia per impianti di vigneto o di cambio di denominazione per superfici esistenti) avviene sulla base di due criteri: la produzione di spumante metodo classico e quella dell’uva. La domanda è aperta a chi già produce spumanti metodo classico da almeno 2 anni (anche se non ancora Alta Langa) e si impegna a destinare ad Alta Langa l’intera produzione ottenibile, che deve essere integralmente trasformata, imbottigliata e spumantizzata. Chi produce solo uva e la cede (senza trasformazione) dovrà ottenere un contratto datato 2018 con la cantina privata o cooperativa, che costituisca impegno di ritiro di durata almeno decennale. I soggetti acquirenti o le cantine sociali che firmano tale impegno dichiarano (nello stesso documento) che nel complesso non vengano superati i 6 ettari, limite massimo previsto dal bando.