Eventi e newsRiviste e pubblicazioni

Barolo & Co: il primo numero 2021 è in arrivo!

Il primo numero di Barolo & Co del nuovo anno sta arrivando con tanti approfondimenti, qualche novità e spunti per la ripartenza.

Cominciamo dal mondo del vino: questa volta il protagonista è il Nebbiolo d’Alba, vino di ampio respiro tra Langa e Roero. Raccontiamo, poi, il vitigno Dolcetto e il Dolcetto d’Asti, la Vespolina nell’Alto Piemonte e la Malvasia di Schierano e i loro vini. Il resto d’Italia è rappresentato dal Lugana che nasce tra Brescia e Verona e la Vernaccia di Serrapetrona a Macerata. Al cru Pora del Barbaresco è dedicato il “Territori del mito” della primavera.

La sinergia tra vino, agricoltura e turismo propone due itinerari (le valli del chinotto a Finale Ligure e il Cammino Balteo in Val d’Aosta) e il giardino Bicknell a Bordighera.

Le rubriche dell’ecosostenibilità ambientale affrontano i temi dei terreni abbandonati e il loro recupero, la fitodepurazione in cantina e l’uso delle bottiglie leggere.

La gestione del post crisi occupa la rubrica del mercato.

Parecchie sono le rubriche dedicate al cibo: si va dall’Olio Igp Lucano all’aceto, dalle paste di meliga del Monregalese alla Fontina valdostana, dall’impiego del timo in cucina alle qualità alimentari del finocchio.

Inizia in questo numero un interessante focus sulla frutticoltura piemontese, che ci accompagnerà per tutto l’anno.

I nostri consigli per gli acquisti li trovate nella rubrica “Il vino al banco”, che propone cinque nuove vinerie e nel “Dove lo compro?”, che presenta due negozi alimentari ispirati alla ricerca della qualità e alla valorizzazione dell’origine.

Questa volta la rubrica “Fornelli d’Italia” dedicata alle buone tavole della penisola, ci racconta trent’anni di evoluzione delle recensioni nel nostro paese.

Ricca è anche la proposta culturale: le rubriche “Testimonianze” sono dedicate alla qualità dei vini tra Medioevo e Rinascimento e a Bartolo Mascarello, mitico produttore di Barolo.

“Incontri con il vino” ci svela il personaggio di Tessa Gelisio, tra televisione e produzione di vino.

Novità per la rubrica di abbinamenti “Amori possibili” che ha lasciato il posto a “Racconti di vino” pagine dedicate a storie e personaggi legati a questa preziosa bevanda e raccontati dalla penna di Vincenzo Reda.

Abbonatevi o acquistate la vostra copia qui: https://store.vignaioli.it/it/

Richiesta informazioni

  • Consulta la nostra Privacy policy