Eventi e newsRiviste e pubblicazioni

Barolo&Co: è uscito il numero d’autunno

L’estate 2020 ha rallentato i ritmi, ma non ha interrotto il lavoro della redazione di Barolo & Co. nel progettare e realizzare il numero della rivista di settembre 2020.

Gli spazi principali sono come al solito occupati dai temi del vino: il Barolo, l’Erbaluce di Caluso, la Bonarda e il Refosco dal Peduncolo Rosso tra i vitigni autoctoni, l’Orvieto, il Vin Santo e la Menzione Ginestra nel Barolo.

Il sentiero del castagno nel Roero introduce le rubriche del turismo enogastronomico con il Mercato Albinelli di Modena e il Parco Fluviale tra Gesso e Stura.

L’universo del cibo è rappresentato dall’Albicocca Tonda di Costigliole, l’Olio Dop Riviera Ligure, lo zafferano in Piemonte, la noce, le proprietà salutistiche dell’uva e il Prosciutto crudo in varie parti d’Italia.

Alcuni approfondimenti sono dedicati alla coltivazione dei vitigni autoctoni principali in Piemonte, alla Francia come mercato dei vini di qualità, alla promozione dei prodotti agricoli tramite l’adozione e agli abbinamenti tra i vini piemontesi e la cucina siciliana.

Tornano le rubriche culturali con il racconto del personaggio Giacomo Bologna, la tavola dei nobili a Genova, l’incontro con Carlo Petrini e le storiche vicende della Terrazza Martini a Casablanca.

Le regole dell’Economia Circolare sono presentate nell’apposita rubrica, mentre il racconto di ristorazione, locali del vino e negozi di specialità trova spazio nelle rubriche dedicate.

Infine, la rubrica “Da leggere e da vedere” invita alla lettura di alcuni libri e alla visita di una bella mostra dedicata al cibo e all’arte.

Buona lettura!

 

Richiesta informazioni

  • Consulta la nostra Privacy policy