Riviste e pubblicazioni

Barolo&Co: si presenta a Barbaresco

Venerdì 18 ottobre, ore 17,30, si presenta il numero autunnale della rivista Barolo & Co al Laboratorio del vino di Barbaresco, in Piazza del Municipio 12

In questo numero, l’articolo principale è dedicato al Barbaresco. Particolare attenzione è dedicata a un vino che nel tempo ha rivelato qualità, prestigio, crescita graduale e grande capacità di coinvolgere il consumatore del mondo intero.

barolo e co ottobre 2019

Riflettori puntati anche su altri temi sviluppati in questo numero della rivista: il vitigno Uvalino e i vitigni rari in Piemonte, il Dolcetto d’Acqui nell’anno del Dolcetto, l’itinerario artistico e gastronomico nel Monferrato astigiano, il Mercato centrale di Riga (Lettonia), la mela rossa Cuneo, il miele, il cru Bussia nel Barolo, e la rarità del Moscato di Scanzo.

Racconteranno questo numero di Barolo & Co Giancarlo Montaldo, Teresa Enrica Baccini e Gian Luigi Biestro.

Sempre nel Laboratori del vino mercoledì 16 ottobre, ore 18,00 si presenta il libro “Vino amaro di Maria Josefina Cerutti- Interlinea Editrice

 

Si tratta di un libro molto appassionato, una storia emblematica dell’emigrazione piemontese verso paesi come l’Argentina. È un romanzo autobiografico, che Maria Josefina Cerutti ha scritto per raccontare la storia della sua famiglia e dell’azienda vitivinicola di cui era proprietaria. Ambientata a Chacras de Coria, non lontano da Mendoza, la storia prende avvio dal rapimento, la scomparsa e l’uccisione del nonno Victorio e dello zio Omar a opera della dittatura che ha insanguinato l’Argentina tra il 1976 e il 1983. È anche una storia italiana che racconta chi erano e come vivevano i nostri emigrati che fondarono l’ancora fiorente industria argentina del Malbec.

In occasione della presentazione sarà possibile acquistare il libro, che potrà essere autografato dall’autrice Maria Josefina Cerutti, che parteciperà all’evento.

 

Richiesta informazioni

  • Consulta la nostra Privacy policy