Si sono concluse le prove di coltivazione e di vinificazione dall’Istituto per la protezione sostenibile delle piante del CNR che ha inviato alla Regione Piemonte tutta la documentazione relativa alla sperimentazione.
Il vitigno è stato iscritto al registro Nazionale delle Varietà da vino il 21 novembre 2018 e ora è in corso la consultazione telematica del Comitato Consultivo Regionale per la vitivinicoltura.
Il Bianc Ver è un tipico vitigno alpino, ormai presente alquanto sporadicamente nell’Alta Valsusa, nella Val Chisone (Pomaretto e Perosa Argentina) e nel Pinerolese. Un tempo diffuso in Savoia e in Vallese, oggi praticamente scomparso in Francia, ma ancora coltivato in Svizzera. Prende il nome dal colore verdastro dell’uva, che permane anche a maturazione.
Qui è scaricabile la documentazione completa sul Bian Ver