Agea ha fornito nuove istruzioni in merito alle dichiarazioni di vendemmia e di produzione per l’anno 2016 fissando il termine per la presentazione di entrambe le dichiarazioni a giovedì 15 dicembre.
I nostri abbonati possono leggere la circolare Agea nell’area documentale. Il nostro servizio legislazione è a disposizione per fornire le istruzioni necessarie.
Numerosi sono i documenti e le dichiarazioni vitivinicole da compilare durante l’anno, per questi motivi abbiamo istituito un servizio dichiarazioni, cui le imprese possono delegare compilazione e presentazione delle diverse dichiarazioni.
In particolare potete affidarvi al nostro servizio legislativo per:
Dichiarazione di vendemmia e produzione vinicola: Attraverso la dichiarazione di vendemmia e produzione vengono di anno in anno comunicati i quantitativi relativi alle uve, al mosto e al vino della campagna in corso con riferimento alla data del 30 novembre.
Contestualmente alla dichiarazione, viene presentata la rivendicazione delle produzioni a denominazione sulla base dei dati dello schedario viticolo, al fine di garantire la tracciabilità dei vini che caratterizzano il panorama enologico nazionale.
A partire dalla campagna 2016/2017 occorre prestare attenzione alle novità introdotte dal Decreto del 26 ottobre 2015 n. 5811 in attuazione del Regolamento UE 436/2009: le aziende sono tenute a presentare la dichiarazione di vendemmia entro il 15 novembre e quella di produzione entro il 15 dicembre dello stesso anno. Il nostro servizio legislativo è a disposizione per la compilazione delle dichiarazioni attraverso il portale del Sistema Piemonte effettuando, qualora necessario, anche visite in azienda per impostare la dichiarazione più importante dell’anno.
Dichiarazione di giacenza: Prevista dal Regolamento UE 436/2009, la dichiarazione di giacenza ha la funzione di comunicare i prodotti (mosti, MCR, vini) detenuti in cantina al 31 luglio di ogni anno.
Tale dichiarazione garantisce in merito alla rispondenza tra quanto è stato prodotto e quanto commercializzato nel periodo della campagna vitivinicola di riferimento.Il nostro servizio legislativo è a disposizione per presentare la dichiarazione di giacenza sul portale del Sistema Piemonte entro il termine del 10 settembre.
Dichiarazioni per il biologico – PAP: Le aziende che operano nel settore del biologico presentano le notifiche circa la loro attività e annualmente i programmi di produzione (PAVP per la produzione vegetale e PAPZ per quella zootecnica). Per le aziende di trasformazione e commercializzazione esiste invece l’obbligo di presentare i PAP o PAI rispettivamente per le attività di preparazione e di importazione. Secondo l’Art. 2 del Decreto n. 18321 del 09 agosto 2012, la presentazione dei programmi annuali deve avvenire entro il 31 gennaio di ciascun anno.
Modello unico di dichiarazione ambientale – Mud: Le aziende comunicano attraverso il Modello Unico di Dichiarazione ambientale la produzione dei rifiuti derivanti dalla loro specifica attività. Il nostro servizio legislativo è a disposizione per compilare telematicamente il Mud e presentarlo entro il 30 aprile presso la Camera di Commercio di competenza, con riferimento ai rifiuti prodotti nell’anno precedente.