Il numero 3 di Millevigne si apre con un editoriale di Matteo Marenghi che tocca un tema delicato, della cui importanza non sempre si parla volentieri nel paese del “piccolo è bello”: quello delle dimensioni, che rendono, o meno, economica un’impresa, o comunque un’attività, che può essere svolta anche da una filiera di imprese organizzate in rete al fine di ridurre i costi. Una prospettiva particolarmente interessante per tutte le aree dove il valore aggiunto non è quello di Barolo o Montalcino… cioè quasi tutta l’Italia vinicola.
La sezione viticola comprende: una trattazione dell’evoluzione dei sistemi a pergola con una bella sperimentazione condotta nella zona del Soave dall’agronomo Giuseppe Rama (Cantina di Soave) in collaborazione con il CREA di Conegliano (a proposito, se qualcuno si scandalizza per il carico produttivo “imbarazzante” della pergola in copertina, è proprio quel vigneto sperimentale, e come tale non è stato manipolato con diradamenti o altro); a me è toccato il dibattuto argomento dei vitigni resistenti, e ho anche aperto una piccola finestra sulll’evoluzione dei droni per trattamenti aerei; lo studio della biodiversità in vigneto è oggetto di un articolo a cura del gruppo SATA di Brescia con l’Università di Milano; una sperimentazione dell’università di Verona su un nuovo tipo di shelter in alluminio è illustrata da Matteo Marenghi; Gli “agronominvigna” Burroni e Pierucci trattano un argomento di stagione, quello dei marciumi del grappolo, prevenzione e (difficile) cura.
La sezione di enologia offre un’ampia trattazione sul tema delle riduzioni a cura di Elisa Martelli, una “review” sull’affinamento in legno di Alessandra Biondi Bartolini e un articolo sul coinoculo di Raffaele Guzzon. C’è poi un pezzo di Marco Terzoni sul “gusto dei pesticidi”: rimane qualcosa nel vino?
Per l’economia Lorenzo Biscontin tratta il delicato tema della gestione dei listini e delle condizioni di vendita. Rigidità o flessibilità?
Gabriela Tirino, la nostra esperta di “business coaching”, spiega come gestire in modo razionale la risorsa che a tutti sembra sempre mancare: il tempo.
Tutti i dettagli qui www.millevigne.it