Abbattere del 33% il traffico di mezzi pesanti sulle colline di Langa, incentivare l’ecoturismo e dimezzare le emissioni giornaliere di CO2 nell’atmosfera, migliorando la qualità dell’aria. Sono questi gli obiettivi di ECOLOG, l’innovativo progetto promosso dal Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani e Coldiretti Cuneo, con il supporto dell’Unione di Comuni Colline di Langa e del Barolo e dell’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, che nei primi mesi del 2021 ha coinvolto ventotto aziende vitivinicole nella sua fase sperimentale.
Grazie alla creazione di una piattaforma digitale sviluppata da TESISQUARE® – sulla quale le aziende inseriscono gli ordini e prenotano il ritiro della merce – e al coordinamento con Sandri Trasporti, ECOLOG rivoluziona la logistica del vino, avvalendosi di piccoli mezzi a basse emissioni. Questi, percorrendo il tragitto più breve possibile e sempre a pieno carico, ritirano gli ordini dalle cantine, convogliandoli in un hub fisico, da cui successivamente partono verso i mercati di destinazione.
L’Unione di Comuni Colline di Langa e del Barolo si è da subito resa disponibile a supportare la sperimentazione del progetto nel suo territorio.
In aggiunta a mitigare l’impatto sull’ambiente, il progetto punta anche a facilitare la vendita ai turisti stranieri, permettendo alle cantine di inserire l’ordine dei visitatori esteri, espletando anche i passaggi fiscali e doganali necessari alla vendita diretta in cantina.
L’obiettivo finale è quello di coinvolgere un numero sempre maggiore di cantine e di trasportatori; recentemente un’altra azienda – Santi Trasporti – è stata coinvolta nel progetto ECOLOG, mettendo a disposizioni i propri mezzi.
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
ECOLOG IN NUMERI