Eventi e news

Enologica Alba: un “simulatore” per la sicurezza nelle aziende agricole

All’Enologica di Alba arriva un simulatore di “ambienti confinati”: formazione in sicurezza contro le morti in silos e cisterne.

Un passo concreto nella direzione di una maggiore sicurezza sul lavoro nelle nostre aziende agricole e vitivinicole. Anche la Vignaioli Piemontesi si fa promotrice di una bella iniziativa che vede coinvolti la sede provinciale dell’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (Inail), la Scuola Enologica Umberto I di Alba, il Servizio Prevenzione Infortuni dell’Asl Cn2 (Spresal), le sedi provinciali di Confindustria, Coldiretti, Confagricoltura e Confartigianato e la Banca d’Alba.

Una sinergia grazie alla quale lo storico istituto scolastico albese diventerà la sede di uno speciale momento di formazione alla sicurezza sul lavoro realizzato mediante l’utilizzo di un simulatore di “spazi confinati”: un dispositivo dalle dimensioni di un container che il dipartimento di ricerca dell’Inail di Roma ha ideato e quindi brevettato in tutta Europa, in America e in Russia, e che ora viene utilizzato per addestrare gli addetti che lavorano nelle cantine o nelle imprese dove sono presenti cisterne, vasche, silos e in generale luoghi chiusi.

In arrivo dalla capitale grazie al contributo concesso da Banca d’Alba, che si farà carico dei costi di trasporto e posa, il simulatore rimarrà una settimana negli spazi esterni attigui alla cantina della scuola enologica, dove verrà utilizzato in uno speciale training che coinvolgerà gli addetti alla sicurezza di cantine e aziende agricole del territorio, coinvolgendo anche gli studenti dell’Umberto I.

Richiesta informazioni

  • Consulta la nostra Privacy policy