Eventi e newsServizi legislativi

Seminario sulle etichette del vino il 7 luglio ad Alba

Costruire l’etichetta dei prodotti alimentari: la normativa del settore Vino nel contesto del regolamento comunitario. È questo il titolo del seminario che si terrà giovedì 7 luglio ad Alba nella sede distaccata della Camera di commercio di Cuneo in piazza Prunotto 9/A.

Per poter etichettare un prodotto alimentare è necessario tener conto di un complesso panorama legislativo in continua evoluzione che non tiene solamente conto del Regolamento comunitario 1169/2011 di recente applicazione. Infatti tale Regolamento mira a definire in modo generale i principi, i requisiti e le modalità che disciplinano l’informazione sugli alimenti, in particolare la loro etichettatura ma ha concesso una certa discrezionalità agli Stati membri che hanno la possibilità di adottare disposizioni richiedenti ulteriori indicazioni obbligatorie per particolari tipi di categorie di prodotti alimentari. Infatti nel caso del vino sono presenti disposizioni specifiche comunitarie e nazionali.

Nel corso del seminario saranno forniti cenni per la vendita all’estero di bevande e alimenti, sarà approfondita la strategia per tutelare il vino all’estero e saranno date indicazioni per l’etichettatura del vino per l’invio nei Paesi UE ed extra-UE. Nella parte pratica si prenderanno in esame, oltre alla costruzione dell’etichetta del vino, alcuni aspetti legati alla presentazione dei prodotti vitivinicoli per adempiere a quanto previsto dalle disposizioni ed evitare di incorrere in sanzioni.

Il seminario è accreditato: dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari (OTAN) per 5 crediti formativi, dalla Federazione Ordini Dottori Agronomi e Forestali Piemonte e Valle d’Aosta per 0,7 CFP e dall’Ordine dei Chimici per 2 crediti formativi.

La partecipazione è a pagamento. La quota di adesione (per le imprese è richiesta e verificata la regolarità di pagamento del diritto annuale) è fissata in € 50,00 IVA compresa. Il pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario sul conto intestato alla Camera di commercio di Cuneo – Banca popolare di Sondrio Agenzia di Cuneo codice IBAN: IT22Q 05696 10200 000050000X14 indicando il titolo ed il luogo del seminario nella causale di pagamento.

Per l’iscrizione è necessario inviare l’allegato modulo di adesione e la copia del bonifico relativo alla quota di partecipazione all’indirizzo e mail ispettivo.sanzioni@cn.camcom.it entro lunedì 4 luglio 2016. Le adesioni saranno accettate secondo l’ordine di arrivo fino a un numero massimo di 30 iscrizioni. Nel modulo di adesione potrà essere indicato l’interesse ad un incontro personalizzato (sessione pomeridiana).

Programma
9.00 Registrazione dei partecipanti
9.30 Introduzione Ferruccio Dardanello, Presidente della Camera di commercio di Cuneo
Sessione teorica:
9.45 Novità legislative in campo enologico: quali riflessi sulle attività produttive? Giulio Castagno, comitato della sezione Piemonte di Assoenologi
10.15 Vendita all’estero: focus su Paesi UE e Paesi extra-UE Laura Bersani, Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino
10.45 Aspetti interpretativi giurisprudenziali: tutela e responsabilità Paolo Fabris, Studio Fubini Jorio Cavalli Associati Giorgia Andreis, Studio Andreis e Associati
11.15 Stefano Garelli, esperto di fiscalità internazionale-Ceipiemonte
11.45 Break Sessione di co-building ed esercitazione pratica
12.15 Elaborazione di etichette con il coinvolgimento dei partecipanti. Esempi pratici sui principali errori che si possono riscontrare nelle etichette dei vini e delle bevande alcoliche. Laura Bersani, Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino Giorgia Andreis, Studio Andreis e Associati
13.30 Fine sessione mattutina
Sessione pomeridiana:
14.30 Incontri personali con le imprese partecipanti della provincia, da prenotare in sede di iscrizione
16:30 Conclusione lavori

Richiesta informazioni

  • Consulta la nostra Privacy policy