L’iniziativa è promossa dalla conferenza dei sindaci con l’associazione nazionale Città del vino, il patrocinio della Regione e il contributo della Fondazione Banca Popolare di Novara per il Territorio, in collaborazione con Vignaioli Piemontesi, la Fondazione agraria novarese, l’Ordine dei dottori agronomi e forestali delle Province di Novara e del Vco e il Collegio dei periti agrari e periti agrari.
La giornata inizierà alle 14,30 a Fara, nelle cantine dei Colli Novaresi con il saluto del sindaco e delle autorità. Intervengono: Stefano Vercelloni, Associazione nazionale Città del vino, “Impegno dei Comuni per l’adozione di protocolli territoriali di sostenibilità e per la riconoscibilità dei vini delle Colline Novara”; Giuseppe Carlo Lozzia, docente del dipartimento di scienze agrarie e ambientali – UniMi, “Prospettive future della produzione integrata in viticoltura”; Osvaldo Failla, docente ordinario di arboricoltura – UniMi, e Luca Toniato, agronomo, ricercatore e presidente Ager s.c., aspetti tecnici sulla viticoltura di precisione; Manuela Impallari, market developer, “Il telo biodegradabile in Mater Bi: una soluzione tecnica efficace per la pacciamatura della vite”.
Conclude Marco Protopapa, assessore all’Agricoltura della Regione. Seguirà la consegna attestati di merito e alle 16,30 partenza per i vigneti, dove Michele Vigasio, tecnico Vignaioli Piemontesi, illustrerà l’andamento dell’annata 2019 e l’emergenza Popilia Japonica. Alle 18,30 a Briona, alla cantina Vigneti Valle Roncati, degustazione dei vini e prodotti tipici.