ApprofondimentiEventi e news

Flavescenza dorata e gestione del territorio: un convegno il 21 ottobre a Moncalvo

Winetwork (www.winetwork.eu) è un progetto finanziato dall’Unione Europea a cui partecipano 7 stati e 10 regioni, tra cui, per l’Italia, il Piemonte e il Veneto. Il progetto riguarda due malattie che affliggono gravemente la viticoltura europea, la Flavescenza dorata e il complesso delle malattie del legno (Esca e affini).
Partner italiano del progetto è la Società Italiana di Viticoltura ed Enologia, che organizza un workshop internazionale per il 21 ottobre 2016 alle ore 9 presso il teatro Comunale di Moncalvo.
Il focus è, in particolare, sulla gestione del territorio. L’incontro è rivolto alle amministrazioni pubbliche e ai viticoltori.

Il programma:

Saluto di Emilio Celotti, presidente SIVE

Saluto e introduzione di Giorgio Ferrero, Assessore all’Agricoltura della Regione Piemonte

Cristina Marzachì, C.N.R., Istituto Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante
Domenico Bosco, DISAFA Università di Torino

Progetto INTEFLAVI: recenti acquisizioni sul ruolo degli incolti nell’epidemiologia della Flavescenza dorata in Piemonte


Paola Gotta
, Regione Piemonte, Settore Fitosanitario

Gli interventi del Settore Fitosanitario Regionale a supporto degli amministratori locali


Andrea Cavallero
, Università di Torino

Le Associazioni Fondiarie, risposta all’abbandono del territorio

Chiara Arnaudo, Comandante Provinciale di Asti del Corpo Forestale dello Stato

Bosco e non-bosco: considerazioni sulle norme vigenti per la tutela del patrimonio forestale 

SI PUO’ FARE: testimonianze

François-Michel Bernard, INRA, coordinatore comitato scientifico europeo Winetwork sulla flavescenza dorata

Esperienze di gestione collettiva della difesa in Francia


Enrica Pavione
, sindaco di Berzano di Tortona

Esperienza di un comune


Luca Ferraris
, viticoltore

esperienza di un’impresa
Interventi dal pubblico e spazio domande

 

Conclusioni di Marco Devecchi, Presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Asti:

Paesaggi viticoli di Langa, Roero e Monferrato: un patrimonio UNESCO da difendere

 

L’evento ha il Patrocinio della Regione Piemonte e di CIA, Coldiretti, Confagricoltura, Consorzio di Tutela del Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, Consorzio di Tutela dell’Asti e del Moscato d’Asti docg, Consorzio di Tutela del Gavi, Vignaioli Piemontesi, Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali, Comitato Casale Monferrato capitale delle DOC, Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi vitivinicoli Langhe-Roero e Monferrato
e sarà moderato da Maurizio Gily, Facilitator Agent winetwork per il Piemonte

SCARICA LA LOCANDINA DEL CONVEGNO

 

 

 

 

 

 

 

Richiesta informazioni

  • Consulta la nostra Privacy policy