Altri temi che saranno trattati: innovazione, sostenibilità e parassiti in particolare la Popillia Japonica, il coleottero giapponese che sta diventando una vera e propria sciagura per le coltivazioni.
La partecipazione alla giornata consentirà l’acquisizione di crediti formativi (CFP) per di dottori agronomi e forestali, periti agrari e periti agrari laureati.
Ore 14.45 incontro sulle attività di difesa integrata nei vigneti delle Colline Novaresi. Intervengono:
Stefano Vercelloni (Associazione Nazionale Città del Vino): “Presentazione della Trentaseiesima Giornata della Viticoltura Novarese”
Giuseppe Carlo Lozzia (Accademia italiana della vite e del vino): “La produzione integrata in viticoltura e quella biologica”
Michele Vigasio (Coordinatore tecnico Vignaioli Piemontesi): “Popillia Japonica e cambiamenti climatici, conseguenze sulla vendemmia. Nuove sfide di difesa integrata in viticoltura”
Marco Piras (Professore ordinario di geomatica presso il Politecnico di Torino): “Il ruolo dei droni nell’Agricoltura 4.0”
Enrico De Micheli (Tecnico di Agroqualità Società per la Certificazione della qualità nell’agroalimentare): “Vino e Sostenibilità: opportunità e sfide nella certificazione”.
L’incontro sarà moderato dal giornalista Massimo Delzoppo e saranno presenti gli assessori regionali all’Ambiente e all’Agricoltura Matteo Marnati e Marco Protopapa.
Ore 18.30 degustazione dei vini e assaggio di prodotti tipici della tradizione novarese.