Eventi e news

Grandi Langhe a Torino il 31 gennaio e 1° febbraio 2022

Grandi Langhe – la manifestazione dedicata a buyer, distributori, enotecari e ristoratori italiani e stranieri – arriva a Torino il 31 gennaio e 1° febbraio 2022, dopo un anno di stop forzato dovuto alla pandemia di Covid-19.

Oltre 200 cantine di Langhe e Roero presenteranno le proprie etichette nei suggestivi spazi di OGR Torino, hub di innovazione, enogastronomia e cultura contemporanea del capoluogo piemontese, una scelta strategica orientata alla volontà di far crescere sempre maggiormente l’evento, da anni uno dei primissimi appuntamenti del calendario enologico italiano.

Il Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani, insieme al Consorzio Tutela Roero, sono promotori della manifestazione, che nel 2020 ha registrato oltre duemila presenze da 34 paesi.

La due giorni dedicata alle DOCG e DOC di Langhe e Roero sarà dunque la prima occasione dell’anno per assaggiare le nuove annate di Barolo DOCG, Barbaresco DOCG, Roero DOCG e delle altre denominazioni del territorio.

L’elenco delle cantine partecipanti sarà disponibile a breve sul sito www.grandilanghe.com. Le iscrizioni, riservate esclusivamente agli operatori di settore, apriranno nel mese di dicembre.

 

Il Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani in numeri:

536 aziende vitivinicole associate

10 mila gli ettari di vigneti delle denominazioni tutelate così suddivisi: Barolo 2208 ettari; Barbaresco 783; Dogliani 788; Diano d’Alba 211; Barbera d’Alba 1649; Nebbiolo d’Alba 1085; Dolcetto d’Alba 968; Langhe 2236 ettari (di cui 844 Langhe Nebbiolo).

60 milioni di bottiglie

9 denominazioni tutelate (Barolo, Barbaresco, Dogliani, Dolcetto di Diano d’Alba, Barbera d’Alba, Langhe, Dolcetto d’Alba, Nebbiolo d’Alba, Verduno Pelaverga).

 

II Consorzio del Roero in numeri:

233 aziende vitivinicole associate

1233 ettari di vigneti

8 milioni bottiglie

2 denominazioni tutelate

Richiesta informazioni

  • Consulta la nostra Privacy policy