Eventi e newsServizi tecnici

Il 14 e 15 ottobre vivaisti Miva a congresso a Serralunga d’Alba

I vivaisti italiani si danno appuntamento a Serralunga d’Alba dove  giovedì 14 e venerdì 15 ottobre, è in programma il 48° Congresso del Miva.

Scarica il programma del 48° Congresso Miva

Nuovi approcci per la difesa in una viticoltura moderna e sostenibile

In occasione dell’evento, saranno mostrati i risultati del Progetto Life Green Grapes. 

Il Progetto, da un punto di vista vivaistico ha avuto, fra le sue finalità, quella di migliorare la sanità del materiale di moltiplicazione per aumentarne il valore, oltre alla sua importanza per la filiera vitivinicola a valle ed ha coinvolto non solo aziende vivaistiche (Vivai F.lli Moroni e Vititalia) ma anche aziende legate al mondo del vino come il Castello di Gabbiano (Beringer Blass Italia) e due produttori di uva da tavola, uno italiano, la F.lli Tagliente di Massafra e uno cipriota.

Fabio Burroni, il noto agronomo della TV, sarà il moderatore dell’incontro che vedrà, fra i relatori, la prof.ssa Laura Mugnai ed i ricercatori William Antonio Petrucci (CREA) e Giuseppe Carella (UNIFI).

Incontro Nazionale dei Nuclei di Premoltiplicazione della Vite

Venerdì 15 ottobre si tiene, presso il Villaggio narrante in Fontanafredda & Casa E. di Mirafiore a Serralunga d’Alba, l’incontro nazionale dei Nuclei di Premoltiplicazione della Vite.

L’iniziativa di ritrovarsi tra Nuclei per discutere dell’attività, proposta da NPVV Nucleo delle Venezie, è stata condivisa e sostenuta da tutti i Nuclei italiani ed anche da ACOVIT Associazione Costitutori Viticoli Italiani non per creare un semplice convegno, ma per confrontarsi sulle caratteristiche strutturali ed organizzative dei Nuclei stessi e valutare le novità che riguardano la filiera della Premoltiplicazione viticola contenute nel Dlgs 16/2021 con l’obiettivo di trovare dei momenti di collaborazione per migliorare l’offerta di barbatelle di categoria “BASE” ai vivaisti e portare le istanze del settore ai livelli istituzionali di riferimento.

L’incontro è aperto a tutti e, soprattutto, è rivolto alle ditte vivaistiche che sono le destinatarie dell’attività di premoltiplicazione e che, in questa sede, avranno l’opportunità non solo conoscere meglio la realtà dei Nuclei ma anche dare suggerimenti ed indicazioni per migliorarne l’attività.

Scarica il programma dell’evento

I lavori saranno trasmessi in diretta streaming sul canale youtube ACOVIT e sulla pagina Facebook MIVA 

Altre info sul sito del Miva: https://www.associazionemiva.it/

Richiesta informazioni

  • Consulta la nostra Privacy policy