Il Piemonte vitivinicolo rinnova la sua partecipazione alla 52a edizione del Vinitaly di Verona.
Una presenza ininterrotta fin dalle prime edizioni, che si conferma forte e unitaria come dimostrano gli oltre 600 espositori che occupano l’intero Padiglione 10, motivati a consolidare e sviluppare al Vinitaly questo ottimo rapporto con il mercato internazionale.
Sono in gran parte piccole e medie aziende, alle quali si aggiungono una ventina di Cantine Cooperative, Associazioni di Produttori, Consorzi di Tutela, Organizzazioni economiche e Professionali dei produttori e numerosi Enti e Istituzioni. Una partecipazione, quella piemontese, che si rinnova dando continuità a quel proficuo rapporto di collaborazione tra Regione Piemonte e le Organizzazioni dei produttori, attuatori dei progetti di promozione delle produzioni agroalimentari di qualità finanziati con il nuovo Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 del Piemonte, che al Vinitaly è rappresentato dal Consorzio Piemonte Land of Perfection che raggruppa i Consorzi di tutela del vino piemontese e la più grande associazione di produttori in Italia.
Progetto che si esplicita nella collaborazione tra Regione Piemonte, Piemonte Land of Perfection e Unioncamere Piemonte, per organizzare la partecipazione di oltre 200 produttori in un’area espositiva collettiva, valorizzando l’immagine unitaria e coordinata della Regione. In tal senso si sviluppa l’opera artistica di Simone Monsi, scelto tra il concorso di giovani artisti promosso da Regione Piemonte e Artissima, Internazionale d’Arte contemporanea di Torino. Un filo conduttore che percorre tutti gli spazi della collettiva, a partire dall’area accoglienza e degustazione dove sono protagonisti i grandi vini del Piemonte: 17 DOCG e 42 DOC che coprono oltre l’80% della produzione totale, vini che sono diventati simboli e ambasciatori delle qualità del Piemonte e del Made in Italy; e uno spazio incontri dove si svolgerà un programma di eventi e di manifestazioni che rappresentano le novità, le iniziative e progetti della vitivinicoltura piemontese.
Il Piemonte al Vinitaly, proporrà anche il “Ristorante Piemonte” nella Cittadella della Gastronomia del Vinitaly, curato da grandi chef piemontesi stellati: Davide Palluda del Ristorante all’Enoteca di Canale d’Alba e Walter Ferretto del Cascinalenuovo di Isola d’Asti, che proporranno i piatti della migliore tradizione piemontese in abbinamento ai grandi vini DOC e DOCG della nostra regione.