Gli argomenti privilegiati sono ancora quelli del vino con focus sul Dogliani, il Roero, i vitigni rari come Becuèt, Baratuciàt e Bian Ver, gli autoctoni delle Colline Saluzzesi e del Pinerolese, il Chianti Classico, la MeGA “Cerequio” nel mondo del Barolo e il Loazzolo.
Per le proposte turistiche, le terre del Pinerolese raccontano i loro itinerari cicloturistici e il turismo dei sentieri ha stavolta una meta prestigiosa, quella da Barolo a La Morra con ritorno a Barolo. C’è poi il richiamo di un museo a cielo aperto, che racconta la vigna ed è ospitato a due passi dal Castello di Grinzane Cavour.
Il mondo affascinante del cibo descrive il fagiolo e il Fagiolo Cuneo IGP, l’Olio Dop Molise, i peperoni nel mondo, il porro di Cervere e le proprietà salutistiche e gastronomiche del ginepro.
Il focus sulla frutticoltura piemontese è dedicato a mele e pere , frutta di stagione, mentre il fenomeno dei Wine Club è svelato nella rubrica dedicata all’evoluzione dei mercati.
Le nostre proposte di ristorazione, dei locali del vino e dei negozi di specialità tornano nelle rispettive rubriche.
Approfondimenti dedicati all’ambiente riguardano il rapporto tra la vigna e l’erba, la viticoltura che modifica le colline, il pascolamento di animali nelle vigne e, nello spazio dedicato all’Economia Circolare, lo sfruttamento delle biomasse agricole per le energie alternative.
Le rubriche culturali raccontano i personaggi di Anna Schneider e Giacomo Tachis, la storia del Coronata, vino dei Genovesi e con la rubrica “Da leggere e da vedere” propongono alcuni libri per una lettura rilassante. E Vincenzo Reda ci regala un nuovo, divertente “racconto di vino”.
Non siete ancora abbonati? Cosa aspettate? Abbonatevi qui: Abbonati a Barolo&Co
O acquistate il nuovo numero qui: https://store.vignaioli.it/it/7-volumi-digitali