Insetti esotici nei vigneti del Piemonte: è questo il titolo del convegno tecnico che sarà ospitato giovedì 1° marzo alle 9,30 all’Ampelion ad Alba.
Verranno presentati i risultati di uno studio condotto su due insetti che arrivano dall’Oriente, la Drosophila suzukii e l’Halyomorpha halys (cimice asiatica), e insidiano i vigneti piemontesi. In seguito al monitoraggio, condotto anche con il sostegno del Consorzio del Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani, si hanno le prime valutazioni di soglia di danno su uva e vino per la cimice.
Interverranno:
Daniele Eberle, Consorzio dell’Asti
Alberto Alma, Disafa Università di Torino
Fabio Mazzetto, Disafa Università di Torino
Arianna Giusta, Pegaso Servizi Agroambientali
Aurelio Del Vecchio, Pegaso Servizi Agroambientali
Il progetto finanziato è da Consorzio dell’Asti, Consorzio del Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani, Consorzio del Roero, Araldica Castelvero, Cantina dei Produttori Nebbiolo di Carema. L’incontro è aperto a tutti e terminerà alle 13.
L’incontro ha il patrocinio dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Asti, del Collegio interprovinciale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino e Valle d’Aosta.
La partecipazione al Convegno dà diritto al riconoscimento di nr. 0,5 CFP –SDAF02 per i Dottori Agronomi e Dottori Forestali –Rif. Regolamento CONAF 3/2013 Crediti Formativi Professionali per i Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati
Scarica la locandina del convegno