Il convegno è patrocinato dalla Federazione Ordini dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali Piemonte – Valle d’Aosta
La partecipazione IN PRESENZA al convegno riconosce nr. 0,75 CFP SDAF 02 per la categoria dei Dott. Agronomi e Dott. Forestali/Rif Regolamento CONAF 3/2013.
Questo il programma:
Sessione mattutina.
Flavescenza dorata: situazione e nuove frontiere di approccio
ORE 9.00 Saluti ed introduzione
ORE 9.30 DOTT. GIOVANNI BOSIO – SETTORE FITOSANITARIO PIEMONTESE
Quadro insetticida e norme tecniche di difesa integrata
ORE 10.00 DOTT.SSE PAOLA GOTTA E CHIARA MORONE – SETTORE FITOSANITARIO PIEMONTESE
Monitoraggio e diffusione della Flavescenza dorata e del suo vettore in Piemonte
ORE 10.30 PROF. ALBERTO ALMA – DIVAPRA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO
Stato attuale delle conoscenze su Scaphoideus titanus e altri vettori
ORE 11.00 DOTT. ALBERTO GELMETTI – FONDAZIONE EDMUND MACH
Monitoraggio e considerazioni sulla difesa in Trentino
ORE 11.30 DOTT. MARTINO SALVETTI – FONDAZIONE FOJANINI DI STUDI SUPERIORI
Monitoraggio e considerazioni sulla difesa in Provincia di Sondrio.
ORE 12.00 CONFRONTO DISCUSSIONE PROSPETTIVE
ORE 12.30 INTERVALLO PRANZO
sessione pomeridiana.
Nuove avversità in vigneto e approccio insetticida di precisione
ORE 14,30 DOTT. ALBERTO GRASSI – FONDAZIONE EDMUND MACH
Esperienze di controllo biologico di Drosophila suzukii in Trentino
ORE 15.00 DOTT. MICHELE VIGASIO – VIGNAIOLI PIEMONTESI
Popillia japonica, esperienza di approccio integrato di difesa
ORE 15.30 ore 15.30 DOTT. SIMONE ROVERELLI TECHNICAL UNIVERSITY OF MUNICH (TUM)
Nell’ambito HORIZON 2020, presentazione del questionario: Japanese Beetle Survey in the course of the IPM Popillia Project.
Confronto e discussione finale.
MODERATRICE DOTT.SSA ALESSANDRA BIONDI BARTOLINI – GIORNALISTA SCIENTIFICA, MILLEVIGNE
Posti in presenza disponibili: 50