Come sta cambiando il consumo di vino a livello globale, quali le opportunità per le nostre esportazioni, quali i canali di acquisto sui quali investire nei prossimi 5 anni, quali i margini di crescita possono ancora offrire mercati importanti come Stati Uniti e Cina. Di questo e molto altro si parla nel report Export & Mercati realizzato dall’ufficio Studi e Ricerche di Fondosviluppo per l’Ufficio per le Politiche di Internazionalizzazione e Mercati di Confcooperative, scaricabile gratuitamente qui
È in piena attività l’area di Confcooperative dedicata all’Internazionalizzazione, un servizio nato in seno al “Dipartimento Politiche per lo Sviluppo – Ufficio per le Politiche di Internazionalizzazione e Mercati” per supportare le cooperative associate nei loro percorsi di apertura ai mercati esteri. L’Ufficio per le Politiche di Internazionalizzazione e Mercati opera nei seguenti ambiti:
Area Internazionalizzazione e Mercati: monitora i mercati, condividendo informazioni e opportunità, offrendo supporto ad iniziative specifiche tese ad aprire nuovi spazi commerciali.
Area Relazioni Istituzionali: in stretta sinergia con l’Ufficio di Bruxelles, cura le relazioni istituzionali internazionali e supporta la Confederazione nella politica sindacale internazionale.
Area Cooperazione allo Sviluppo: assiste le cooperative nel settore della cooperazione internazionale allo sviluppo, favorendo la diffusione delle informazioni e buone pratiche attraverso Coopermondo, ONG del sistema confederale.
La funzione immediatamente fruibile dalle imprese è il portale: www.internazionalizzazione.confcooperative.it A
Attraverso le varie sezioni è possibile consultare schede paesi, procedure di accesso ai mercati, strumenti finanziari dedicati, aggiornamenti normativi, iniziative e progetti ma anche fruire di modelli di autovalutazione e porre quesiti a esperti on line, il tutto grazie a una consolidata attività di relazioni che Confcooperative vanta con i maggiori player italiani e internazionali, attivi nell’ambito dell’internazionalizzazione. Il responsabile Antonello Ciambriello, ha di recente avviato una serie di incontri—in plenaria o one to one— al fine di raccogliere le esigenze/criticità delle cooperative per quanto concerne l’attività con l’estero, presentando nel contempo i servizi e le opportunità gratuite a disposizione delle associate. Sarà a breve organizzato un incontro dedicato al settore agricolo che, ovviamente, rappresenta l’80% dell’export cooperativo italiano.