Eventi e news

La crisi climatica e viticoltura: tavola rotonda il 16 dicembre

Nel convegno che seguirà alla presentazione del volume Piemonte Anteprima Vendemmia, edito da Vignaioli Piemontesi, giovedì 16 dicembre dalle 15 alla Scuola Enologica di Alba, avremo la possibilità di riflettere su quanto la crisi climatica in atto stia influenzando le produzioni viticole e la qualità dei vini e sulle sfide che anche l’agricoltura piemontese dovrà affrontare in un futuro quanto mai prossimo.

“La crisi climatica oggi e nei prossimi decenni: dai dati globali alla situazione regionale” sarà il titolo della Lectio Magistralis tenuta da Luca Mercalli, Presidente della Società Meteorologica Italiana, che illustrerà l’evoluzione del clima e gli scenari che gli scienziati ipotizzano per il futuro, oltre che le possibilità e i tempi (brevi) per intervenire e ridurre l’impatto dei cambiamenti climatici.

Nella tavola rotonda che seguirà, “Strategie di adattamento e sostenibilità per il futuro della vitivinicoltura piemontese”, moderata da Alessandra Biondi Bartolini, direttrice scientifica della rivista Millevigne, la riflessione sulle necessità di sviluppare strumenti per il cambiamento e l’adattamento dell’agricoltura e la viticoltura piemontese sarà affidata a Carlo Grignani e Silvia Guidoni dell’Università di Torino, Emanuele Fenocchio della Scuola Enologica di Alba, Gianfranco Latino della Regione Piemonte e Luca Mercalli. In un momento in cui diventa sempre più importante lo scambio e l’integrazione tra i diversi mondi che animano la viticoltura, i partecipanti si confronteranno sul ruolo e il contributo che la scienza, l’innovazione, la formazione, la scuola e la politica, potranno portare per affrontare le sfide inedite e complesse legate al clima.

Per accreditarsi (necessario il green pass): clicca qui

Richiesta informazioni

  • Consulta la nostra Privacy policy