Eventi e newsServizi commerciali

Le Bioteche del gusto: cosa sono e come aderire

Il progetto “Le Bioteche del gusto” nasce nel 2021 con l’obiettivo di promuovere la cooperazione tra produttori agricoli/agroalimentari e altri soggetti facenti parte della filiera per incrementare lo sviluppo e stimolare la realizzazione delle “filiere corte” e dei mercati locali.

Molti sono i benefici che si possono ottenere e che si stanno ottenendo dal progetto: miglioramento della competitività aziendale da parte dei produttori, facilitazione nel raggiungimento da parte dei consumatori ai mercati di riferimento, competitività dal punto di vista economico e qualitativo.

La “filiera corta” abbatte inevitabilmente i costi proprio riducendo i passaggi tra il produttore e il consumatore finale. Il consumatore finale ha ulteriori vantaggi aggiuntivi; infatti una filiera ridotta permette di conoscere direttamente i produttori, la provenienza del prodotto, ottenendo quindi maggiori garanzie sulla qualità dello stesso.

Un altro punto focale è il tema del biologico: la produzione BIO in Piemonte è in continua crescita ma la distribuzione a livello locale è fortemente limitata. Molto spesso accade che i produttori biologici siano piccole realtà e come tali non possono permettersi campagne di comunicazione al pari delle grandi aziende, accade che si trovino a dover proporre i propri prodotti presso la GDO dove non vi è la corretta distinzione tra prodotto biologico, biodinamico o naturale causando confusione e disinformazione nei confronti dell’utente finale. E’ da sottolineare come il prodotto biologico si trovi perfettamente in linea con il concetto di “filiera corta”, poiché, meno passaggi tra produttore e consumatore finale, implicano meno consumi e meno sprechi.

La proposta si è legata infine ad un altro tema presente sul territorio: il turismo rurale. Per stimolare all’ acquisto dei prodotti sono infatti stati allestiti nei punti vendita dell’Enoteca Regionale di Acqui Terme, l’enoteca di Nizza Monferrato e l’enoteca di Castagnito dei corner dedicati al progetto ‘’Le Bioteche del gusto”. Questo concept si configura come proposta aggiuntiva per il turista nel suo percorso di degustazione e i punti vendita diventano anche hub di spedizione, permettendo al turista interessato di ricevere comodamente presso il proprio domicilio il prodotto degustato.

Il progetto è diventato realtà grazie a tutte le aziende che hanno preso attivamente parte:
Vignaioli Piemontesi S.C.A.
Enoteca Regionale “Acqui Terme e Vino”
Cantina sociale di Nizza Monferrato Società cooperativa agricola
Terre Da Vino S.P.A.
Apicoltura Poggio di Voci Eugenia
Azienda vitivinicola Tre Acini di Elia Defilippi
Azienda Agricola Ca’ Di Cicul Di Salina Carla Cristina
Azienda Agricola Carlotta E Rivarola Di Torello Francesco
Azienda Agricola Mario Giribaldi
Azienda Agricola Poderi Viazzo di Viazzo Alessandro
Azienda Bellati Maria Carla
Azienda Cassinelli Francesca
Castellari Bergaglio Azienda Agricola di Marco Bergaglio
Azienda Massimo Rivetti

Per tutte le aziende che volessero prossimamente prendere parte al progetto potranno farlo contattandoci direttamente in enoteca.

Richiesta informazioni

  • Consulta la nostra Privacy policy