Il nuovo strumento prevede il sostegno agli investimenti finalizzati a potenziare i sistemi di logistica e stoccaggio, riducendo l’impatto ambientale e rafforzando la competitività delle imprese. Sono ammissibili alle agevolazioni i programmi di investimenti in attivi materiali e immateriali (come locali di stoccaggio delle materie prime agricole, trasformazione e conservazione delle materie prime, digitalizzazione della logistica), gli investimenti nel trasporto alimentare e gli interventi di innovazione dei processi di produzione, dell’agricoltura di precisione e della tracciabilità.
L’ammissibilità dei progetti è condizionata alla destinazione di una quota dell’’investimento, alla riduzione degli impatti ambientali e alla transizione ecologica (almeno il 32%) o alla digitalizzazione delle attività (almeno il 27%). I beneficiari sono le imprese, in forma singola o associata, anche in forma consortile, le società cooperative, i loro consorzi che operano nel settore agricolo e agroalimentare, le organizzazioni di produttori agricoli, le imprese attive nei settori pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo nonché le imprese commerciali o industriali o addette alla distribuzione.
La presentazione delle domande sarà possibile a partire dal 12 ottobre e fino al 10 novembre 2022.